Discussione:Privacy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
==Accezioni==
Mi sembra che la terza accezione del termine, ossia "sovranità su di sé", e "salvaguardia della libera e piena autodeterminazione della persona" sia priva di riscontro in testi normativi, nella letteratura in materia e in discussioni o iniziative di organismi ufficiali, italiani o comunitari. Di fatto, piu' che di una accezione "del tutto nuova" si tratta di concetto del tutto diverso e impossibile a ricondurre agli ambiti tradizionalmente riconosciuti al termine privacy (tutela dei dati personali, diritto a "essere lasciati in pace", all'oblio, ecc.). L'accezione e' probabilmente ristretta al solo ambito che l'ha coniata, quel "Laboratorio privacy e sviluppo" che e' una iniziativa personale di uno dei quattro membri del Garante per la privacy italiano, non prevista dalla legge istitutiva del Garante stesso ne' da altre disposizioni di legge o regolamento, precedenti o successive (24/04/2010, 10:21).
 
== Definizione di privacy ==
 
"Per privacy si intende, comunemente, il diritto della persona di controllare le informazioni che la riguardano vengano trattate o guardate da altri solo in caso di necessità."
 
A parte che la frase e' sgrammaticata e quindi in ogni caso in qualche modo va corretta (non lo faccio io perche' addirittura cambia il senso a seconda del modo in cui la si corregge: o va messo un CHE da qualche parte, o va spostato, o deve terminare prima),
* MA *
direi che e' sbagliato proprio il concetto, in quando la privacy non e' il DIRITTO di controllare (quello semmai potrebbe essere il "DIRITTO alla privacy") ma e' proprio l'insieme di quei dati OGGETTI di controllo.
Ritorna alla pagina "Privacy".