Caccia alle streghe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 19:
 
Se il termine [[genocidio]] può non apparire quello più appropriato, cio non di meno si tratta di quel che oggi verrebbe chiamato "crimine contro l'umanità". Un manuale scritto da due [[Domenicani]] per stabilirne i criteri fu pubblicato nel seicento, il ''Malleus Maleficarum'', mai sconfessato in seguito, cosi come questo crimine non è mai stato riconosciuto come tale dalle autorità religiose che lo hanno commesso.
Va comunque ricordato che la Chiesa Cattolica ha sempre manifestato consistenti dubbi circa l'esistenza della magia, di streghe o stregoni, e conseguentemente ha prodotto, nei secoli, diverse istruzioni per i giudici dell'Inquisizione nelle quali li si metteva in guardia circa la possibilità che le accuse di stregoneria non fossero che conseguenza della superstizione o volte ad eliminare persone 'scomode'.
Quanto alla condanna a morte attraverso il rogo, va ricordato che tale pratica non era propria della Chiesa, bensì dell'autorità civile che, basandosi su una sentenza dell'autorità ecclesiastica, competente per materia, ne emetteva una propria di condanna e provvedeva all'esecuzione.
Questo perché le condanne inquisitoriali per stregoneria, in effetti, erano condanne per i contenuti eretici portati dai 'colpevoli' e l'eresia era considerata un reato civile.
Ciò perché l'ortodossia della fede era intesa come corpo portante dell'unità sociale e quindi la sua presenza non violava solamente la unità della fede, bensì anche l'unità sociale.
Quando più tardi, a causa della Riforma protestante, l'unità della fede non potrà più essere considerata l'elemento di unità della società, si dovranno assumere altri principi, ad esempio la nazionalità o l'appartenenza ad uno Stato e più tardi ad una classe sociale.
Non sfugge che tutti questi elementi di riferimenti genereranno una nuova morale sociale che tenderà all'eliminazione del diverso, sia esso da punto di vista razziale, politico od economico attarverso tante diverse 'inquisizione' laiche.
 
== Uso metaforico del termine: il Maccartismo==