Community manager: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 7:
Il community manager inizialmente progetta la struttura della comunità, in base ad eventuali richieste di utenti o agli obiettivi di un committente; definisce in seguito le modalità di aggregazione, sceglie gli strumenti, i servizi, le categorie di discussione e se necessario, può anche avvalersi di moderatori o di altre figure, che lo affiancano nella gestione della comunità stessa al fine di creare un ambiente in cui i membri si sentano liberi e sicuri di esprimersi, di dialogare, di comunicare, di collaborare, senza paura di essere giudicati o male interpretati, cosa che alla fine contribuisce alla crescita e allo sviluppo di una buona [[comunità virtuale]].
 
== Amministrazione e gestione dei feedback==
Il community manager opera su vari fronti e agisce con i tools specifici del web 2.0. A seconda delle differenti strategie di azione e piattaforme sulle quali si trova a dover operare può possedere sia permessi di creazione ed installazione di forum, siti web o blogs, che necessità di interagire e muoversi in piattaforme gestite da terzi dove i marchi dell'azienda per la quale opera sono oggetto di critiche e valutazioni che il community manager deve monitorare. Nella fattispecie molto importanti sono le interazioni dei social network dove le aziende hanno spesso pagine ufficiaie dedicate e relative community che si muovono all'interno di esse.
Il community manager ha a disposizione un pannello di controllo, per la gestione dei permessi di scrittura, la costruzione delle diverse stanze virtuali, per la creazione e/o modificazione di forum nuovi e vecchi, per le modifiche dei codici [[php]], ecc.
Facebook, Youtube ed altri importanti aggregatori di utenti e contenuti sono utili e fondamentali per un efficace management della comunità virtuale sotto diversi punti di vista.
La gestione dei feedback e la valutazione dei livelli di brand advocacy richiedono che il community manager sia in grado di stilare report adeguati ed approfonditi in merito alle interazioni che avvengono su siti, blogs, forum e social networks. Detrattori e promotori spontanei di un marchio possono determinare in maniera importante il successo o meno di una campagna promozionale effettuate sul web, ed in questa area critica il community manager deve saper operare nel migliore dei modi.
 
== Quali competenze ==