Emma sono io: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo anno (vedi imdb
Riga 39:
Ma non è tutto: il giorno del matrimonio di Marta, che sarà officiato in Comune proprio da Emma, quest'ultima si offre di accompagnarla insieme a Carlo ma, preda della consueta sovraeccitazione, si dimentica completamente di loro costringendoli a farsela a piedi. Durante la lunga camminata, Carlo e Marta, spronati dai continui inviti di Emma alla sincerità ed al rispetto dei sentimenti, hanno modo di rinfacciarsi l'un l'altra tutte le occasioni perse nel passato, finendo poi per dichiararsi un amore che dura da sempre pur non essendo mai stato davvero confessato. Il tutto suggellato da un bacio appassionato che i due si scambiano davanti alla porta del Comune e davanti allo sguardo sbigottito del futuro marito di Marta, Daniele, che attribuisce ad Emma la colpa di questa imprevedibile "svolta sentimentale".
 
Il finale mostra tutti i personaggi un anno dopo la fatidica estate, poco prima del matrimonio di Marcello con Anna, la cuoca di famiglia: Carlo e Marta innamorati e in attesa di un bambino, Elisa felicemente fidanzata con un amico di Marta, Emma ormai completamente libera dalla schiavitù dei farmaci e sempre più legata a suo marito, con il quale è riuscita a riappacificarsi dopo un acceso confronto nel corso del quale lei gli chiede scusa per avergli nascosto la malattia per timore che Roberto potesse lasciarla e quest'ultimo le ribadisce il suo amore, chiedendole perdono per il tradimento e confidandole d'aver deciso di buttare le pasticche, perché la vera Emma è in fondo molto migliore di quella artificialmente rabbonitaartificiale.
 
==Collegamenti esterni==