Discussione:Cadenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 115:
::Ottimo, indica la fonte e riscriviamo tutto il paragrafo in questo modo (all'incirca): ''«Per lungo tempo si è dubitato della validità dell'attribuzione a Landini dell'invenzione di questa cadenza, dato che la si ritrova (almeno come formula melodica) in opere che si ritenevano precedenti (cit. Long). Secondo Fallows (cit.) la denominazione "cadenza di Landini", quantunque molto diffusa, è usata con cautela negli studi musicologici, e spesso citata fra virgolette. Tuttavia, recentemente la conologia dell'opera di Landini è stata rivista (cit. ?) e pertanto è possibile che la denominazione data da Ritter abbia maggior fondamento di quanto si riteneva.»'' --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 12:56, 23 apr 2011 (CEST)
:::Caro [[Utente:Guido Magnano|Guido Magnano]] , io non so se il Ritter abbia attribuito questa cadenza al Landini solo sulla base della ballata "Non arà mai pietà", pur tuttavia questa cadenza arsnovista italiana (che non usava Machaut né Iacopo da Bologna) è effettivamente maturata con Francesco Cieco, che la usa in molte ballate, sistemandola armonicamente e ritmicamente, pertanto l'eponimo è idoneo. Io penso che, in questa voce "cadenza" non dobbiamo perderci in dettagli che non conosciamo, e mantenere un atteggiamento costruttivo. Non credo che la cadenza piccarda sia stata inventata in Picardia, però si chiama così grazie a Rousseau e nessuno protesta. La musica del XIV secolo fu effettivamente riscoperta e trascritta molto tardivamente; allora noi dovremmo essere onorati che un non italiano si sia accorto dell'origine di questa cadenza, e soprattutto non dobbiamo sconsigliare di chiamarla così ! Io direi che la "cadenza di Landini" (o di VI grado), si chiama così in onore di colui che l'ha sviluppata, e poi rimandiamo i dettagli nelle singole voci (Landini e Gherardello e forse altri). Sei d'accordo ? Ciao--[[Utente:Uranie|Uranie]] ([[Discussioni utente:Uranie|msg]]) 14:48, 26 apr 2011 (CEST)
::::La fonte sul lavoro di Ritter è stata citata. Sono d'accordo che qui non dobbiamo "consigliare" io "sconsigliare" nulla, né fare ipotesi originali (non solo su questioni che non conosciamo, ma nemmeno su questioni che conosciamo). In effetti, dobbiamo semplicemente riportare quello che le fonti dicono. Ancora la fonte che mette in discussione la priorità cronologica della ballata di Gherardello qui non è stata citata. Se poi saltasse fuori una fonte sulla diffusione della cadenza di Landini in area inglese e franco-borgognona,questo sarebbe veramente interessante e meriterebbe un approfondimento nella voce - molto più della diatriba sul nome - purtoppo Fallows sul Grove non entra in questa questione. Machaut quella cadenza non la usava così spesso come Landini, ma la conosceva eccome (vedi ad es. la ballata "Dame, par vous me sens reconfortes", ma se ne trovano in buona parte delle altre ballate; o vedi anche il Kyrie II della Messa, proprio all'inizio - non è una cadenza finale, ma la formula è comunque quella), e lo stesso si può dire di [http://imslp.info/files/imglnks/usimg/e/e6/IMSLP88455-PMLP181058-Vitry_Hugo_princeps.pdf Philippe de Vitry] (per non parlare, nelle generazioni successive, di [http://icking-music-archive.org/scores/dunstable/O_Rosa_Bella_Original.pdf Dunstable] e [http://216.129.110.22/files/imglnks/usimg/0/02/IMSLP73026-PMLP146317-Ciconia_Gloria.pdf Ciconia] - NB sto riportando più o meno a caso le prime composizioni che trovo con Google: come dire che non è certo difficile trovare esempi). Dopodiché, mica vogliamo divertirci a privare Landini del suo merito. Mettiamo semplicemente nella voce le informazioni che abbiamo (comprese quelle a favore dell'attribuzione a Landini) e ''non'' mettiamo congetture o dati non riportati da fonti. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 14:15, 27 apr 2011 (CEST)
Ritorna alla pagina "Cadenza".