Moog modular V: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - Link errato
m ortografia
Riga 30:
La maggior parte dei [[sintetizzatori]] di oggi sono in realtà dei [[computer]] veri e propri. (vedete per esempio la [[Korg Oasys]] che fa utilizzo di un [[microprocessore]] [[Intel]] [[Pentium 4|Pentiun IV]])
 
''Modulare'': il [[sintetizzatore]] è formato da vari moduli connettibili tra di loro mediante l'utilizzo di appositi cavi, detti [[Patch panel|patch]]. Il musicista, collegando i vari moduli in vari modi genera il circuito che produce il suono. Questo fa si che un modulare è da considerarsi un [[sintetizzatore]] dalle possibilità di sintesi pressoché infinite. [[Sintetizzatori]] [[analogico|analogici]] come il [[Minimoog]], hanno la sintesi analogica che viene prodotta esclusivamente da dei circuiti pre impostati.
 
Quando un musicista acquista un [[sintetizzatore]] [[modulare]] decide quali moduli acquistare. Gli altri eventuali moduli sono comunque aggiungibili in secondo tempo.