Cisco IOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Poweruser (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Poweruser (discussione | contributi)
Riga 6:
 
== Generalità ==
All’accensioneAll'accensione dei dispositivi di rete più moderni lo IOS viene caricato nella memoria [[RAM]] da una memoria non volatile e decompresso, mentre negli instradatori più datati come il Cisco 2500 esso viene eseguito direttamente nella memoria non volatile.
Dopo l’avviol'avvio mette subito a disposizione le funzioni fondamentali di instradamento e commutazione.
A seconda delle prestazioni supporta protocolli di instradamento vari come il [[Border Gateway Protocol|BGP]], [[Open Shortest Path First|OSPF]], [[Enhanced Interior Gateway Routing Protocol|EIGRP]] e [[Routing Information Protocol|RIP]], ma anche [[protocolli di rete]] come [[IPv4]], [[IPv6]], [[Internetwork Packet Exchange|IPX]] e l’AppleTalkl'[[AppleTalk]].
Inoltre mette a disposizione varie funzioni di filtro dei pacchetti in base ad una lista di controllo (access-list) e dei diritti nella modalità con cui si accede al sistema operativo. Si distingue fra la configurazione base d’avvio (startup-config), conservata nella memoria non volatile e caricata automaticamente all’accensione e la configurazione corrente (running-config).
Le immagini del sistema operativo hanno una denominazione normalizzata per esempio ''c3000-js-l_121-3.bin'', in cui ''3000'' si riferisce al modello dell’instradatoredell'instradatore.
 
Per operare con il sistema e configurarlo si usa la semplice riga di comando attraverso i programmi di comunicazione [[Telnet]] e/o [[Secure shell|SSH]], oppure tramite console, ovvero connettendosi direttamente alla porta seriale del dispositivo. I parametri di default per la comunicazione via console sono 96008N1.
 
Attualmente ci sono anche delle interfacce grafiche e la possibilità di configurazione e monitoraggio del sistema tramite il protocollo di rete [[Simple Network Management Protocol|SNMP]], per quanto limitato ad alcune funzioni.
Esiste anche un programma clone dello IOS per normali calcolatori, che gira su linux, ne imita l’interfaccia a riga di comando e svolge funzioni di instradamento.