Discussione:Macrobiotica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KSC (discussione | contributi)
Riga 357:
In pratica in quel paragrafo stiamo dando lo stesso rilievo alla posizione della comunità scientifica in contrapposizione a due studi (dico due). Appena ho tempo provo a riscrivere --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 17:01, 28 apr 2011 (CEST)
:famo a [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Macrobiotica&diff=40258372&oldid=40258279 capisse]: il fatto che non c'è prova clinica (o non è determinabile al momento) è già detto in voce, non serve ripeterlo. La [http://xnet.kp.org/permanentejournal/fall02/macrobiotic.html fonte] supporta la natura "anedottica" delle presunte prove --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 17:05, 28 apr 2011 (CEST)
 
== Cerchiamo di dare una informazione corretta e condivisa ==
 
Per quanto concerne la questione "Macrobiotica e Scienza", credo che allo stato attuale delle evidenze scientifiche possiamo concordare tutti su alcune questioni:
1) Diversi anni fa, sono stati riportati alcuni ''case studies'' che hanno lasciato pensare che la Macrobiotica potesse avere un effetto terapeutico sul cancro;
2) Analisi dettagliate di tali casi hanno rilevato che gli studi non siano sufficientemente attendibili ed adeguatamente condotti per poterne trarre alcuna conclusione. Inoltre, la valutazione di alcune delle diete proposte agli esordi della Macrobiotica ha rilevato come queste possano essere causa di deficit nutrizionali.
3)In generale, alcuni dei precetti dietetici della Macrobiotica (consumo di cereali integrali, consumo di alimenti coltivati senza utilizzo di sostanze chimiche di sintesi, prodotti localmente, di stagione, freschi, elevato consumo di verdure, limitato o nullo consumo di proteine animali) sono visti oggi come potenziali fattori di prevenzione al rischio del cancro, e si stanno conducendo studi in tal senso, il che tuttavia, almeno per il momento non avalla nessuna proprietà terapeutica a tali diete.
4) Allo stato attuale, non è possibile determinare se la Macrobiotica possa avere o meno un effetto terapeutico o preventivo sul cancro o altre patologie, ragion per cui le autorità preposte diffidano dall'utilizzo della dieta come elemento primario per la cura del cancro, il che, fra le altre cose, porterebbe al rischio di ritardare interventi convenzionali la cui efficacia è conosciuta.
 
Non possiamo scrivere una sezioncina che, anziché costruirsi a colpi di citazioni strette, possa sinteticamente riassumere i concetti di cui sopra?
Ritorna alla pagina "Macrobiotica".