Piercing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: errori di battitura |
|||
Riga 20:
[[File:Museo del sitio- Palenque Ruins.jpg|thumb|right|200px|[[Bassorilievo]] trovato nei pressi di [[Palenque]] raffigurante una figura umana con un [[dilatatore]] al lobo dell'[[orecchio]]]]
La perforazione del lobo, o meno frequentemente della [[cartilagine]], dell'[[orecchio]] è stata praticata fin da tempi antichi, in particolare nelle culture tribali. Sembra infatti che
La pratica della perforazione del lobo è stata riscontrata spesso in corpi [[Mummia|mummificati]], compresa la più antica mummia mai scoperta finora, la [[mummia del Similaun]], ritrovata nel [[1991]] nel ghiacciaio di [[Similaun]] sulle [[Alpi Venoste]]. [[Mummia del Similaun|Ötzi]], così è stata soprannominata la mummia, oltre a numerosi [[Tatuaggio|tatuaggi]], aveva un foro all'orecchio di 7,11 mm di diametro<ref name="hesse">{{en}} Rayner W. Hesse ''Jewelrymaking through History: An Encyclopedia (Handicrafts through World History)'', Greenwood Press, 2007</ref>.
| |||