CCCP - Fedeli alla linea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner (v1.06) - Autostrada del Brennero, Italiano, New Wave, PGR |
|||
Riga 21:
{{quote|Voglio rifugiarmi sotto al Patto di Varsavia<br/>Voglio un piano quinquennale, la stabilità!|CCCP Fedeli alla linea - ''Live in Pankow'', ''[[Ortodossia II]]''}}
I '''CCCP Fedeli alla linea''' sono stati un [[gruppo musicale]] [[punk rock]] [[italia|italiano]], ampiamente considerato uno dei più importanti in [[Italia]] degli [[anni ottanta]]<ref name=NRI/><ref name=delr/>.
I loro testi e la loro [[musica]] hanno influenzato ed ispirato diversi gruppi musicali italiani nei decenni successivi, tra cui i [[Massimo Volume]], i [[Punkreas]], [[Le luci della centrale elettrica]], i [[Marlene Kuntz]], gli [[Offlaga Disco Pax]], i [[Ministri]] ed anche artisti [[alternative rock]].
Riga 32:
==Storia==
=== Le origini: 1981-1983 ===
{{quote|Tra Carpi e Berlino c'è un legame speciale, perché a [[Carpi]] comincia l'[[autostrada A22|autostrada del Brennero]]: perciò noi consideravamo Carpi come la periferia estrema di Berlino|Giovanni Lindo Ferretti<ref name=Gos>{{cita web |url=http://gostein.splinder.com/post/2930540|lingua=|editore=Gostein.com|titolo=CCCP Fedeli alla linea|accesso=03-11-2009}}</ref>}}
La storia del gruppo ha inizio a [[Berlino]], nel [[1981]]<ref name=BB>[[Alberto Campo]] (curatore), ''Fedeli alla linea: dai CCCP ai CSI'', Firenze, [[Giunti Editore|Giunti]], 1997. ISBN 9788809212329</ref>, dove [[Giovanni Lindo Ferretti]] e [[Massimo Zamboni]] si incontrano per la prima volta. Il primo aveva fatto parte di [[Lotta Continua]] ed era stato operatore [[psichiatria|psichiatrico]].
Riga 186:
==Voci correlate==
*[[Consorzio Suonatori Indipendenti]]
*[[Per Grazia Ricevuta (gruppo musicale)]]
*[[New Wave (musica)]]
*[[Synth pop]]
|