Progetto Excelsior: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo |
m Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB |
||
Riga 3:
Il '''progetto Excelsior''' fu una serie di [[paracadutismo|salti con paracadute]] effettuati negli anni [[1959]] e [[1960]] dall'aviatore statunitense [[Joseph Kittinger]], colonnello della [[United States Air Force]] e direttore dei test, per collaudare il "sistema Beaupre" di [[paracadute]] a più stadi.
Con uno di questi salti Kittinger stabilì i [[record del mondo]], tuttora imbattuti, per il salto più alto con paracadute, il più lungo atterraggio con [[parafreno]] e la maggior velocità raggiunta da un uomo in atmosfera<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.rferl.org/content/article/1109605.html|titolo=Aviation Pioneer Recognized For Parachute Jump From Edge Of Space|accesso=26
== Storia del progetto ==
Riga 20:
=== I salti ===
Il primo test (Excelsior I) ebbe luogo il 16 novembre 1959. L'altezza da cui avvenne il salto era di 23300 m<ref name=Gaffney>{{
Solo tre settimane dopo, l'11 dicembre, venne eseguito il secondo test, Excelsior II: Kittinger saltò da 22800 metri di quota, scendendo in [[caduta libera]] per 17000 metri prima dell'apertura del paracadute principale.<ref name=Gaffney/>
Riga 26:
[[File:Excelsior NMUSAF Display.jpg|thumb|La cabina dell'Excelsior III al [[National Museum of the United States Air Force]]]]
Il terzo ed ultimo test, Excelsior III, fu eseguito il 16 agosto 1960. Durante l'ascesa il guanto destro di Kittinger si depressurizzò causando gravi danni alla mano, ma il colonnello non lo comunicò all'equipaggio di terra. Continuò l'ascesa fino alla quota di 31333 m<ref name=Hampton>{{
Il paracadute di stabilizzazione si aprì al momento esatto e Kittinger, cadendo per 4'36<nowiki>''</nowiki> stabilì il record per la più lunga caduta libera (record non riconosciuto da alcuni per via dell'uso del paracadute secondario). A 5330 m di altezza Kittinger aprì il paracadute principale e atterrò nel [[deserto]] del [[Nuovo Messico]].
La discesa durò 13 minuti e 45 secondi, attuale [[record del mondo]] per i salti con paracadute<ref name=Friend>{{
Durante la caduta la temperatura minima toccata fu di -70 °C, e la velocità massima 988 km/h.
Riga 51:
* [http://www.newyorker.com/reporting/2007/08/13/070813fa_fact_bilger Burkhard Bilger, Our Far-Flung Correspondents, "Falling," The New Yorker, August 13, 2007, p. 58]
* {{
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}{{cita web|url=http://stratocat.com.ar/artics/excelsior-e.htm |autore=Greg Kennedy |titolo=Joseph W. Kittinger and the Highest Step in the World |accesso=26
* [http://www.nationalmuseum.af.mil/factsheets/factsheet.asp?id=562 National Museum of the US Air Force Excelsior page]
* [http://stratocat.com.ar/fichas-e/1959/HMN-19591116.htm Details of the Excelsior I flight]
|