Omalotheca sylvatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Valorizzo 'dominio =' in {{Tassobox}} |
m Bot: sintassi e spaziatura dei link e modifiche minori |
||
Riga 77:
*Parte ipogea: la parte sotterranea è fittonante.
*Parte epigea: la parte aerea del [[fusto]] è eretta, ascendente e semplice ma fogliosa; ed è tutta grigio-[[Glossario botanico#T|tomentosa]].
===Foglie===
Le foglie sono disposte in modo alterno lungo il [[Glossario botanico#C|caule]], sono intere (con margini [[Glossario botanico#C|crenati]]) e [[Sessilità|sessili]] o semi-[[Glossario botanico#A|amplessicauli]]. Le dimensioni delle foglie sono progressivamente più ridotte dalla base all'apice. La forma è lineare-spatolata con apice acuto. Sopra sono sparsamente [[Glossario botanico#T|tomentose]], mentre sono bianche di sotto. La superficie è uninervia. Dimensioni delle foglie: larghezza 2 – 5 mm; lunghezza 40 – 60 mm.
===Infiorescenza===
Riga 91:
*Calice: i [[sepali]] del [[Calice (botanica)|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame quasi inesistenti.
*Corolla: i [[petali]] della [[corolla]] sono 5; i fiori di tipo [[Fiore delle Asteraceae|tubuloso]] sono saldati a tubo e terminano in cinque denti, quelli periferici sono saldati a tubo nella parte basale e si prolungano come un filamento lineare. I fiori sono colorati di giallastro.
*Androceo: gli [[Stame|stami]] (5) hanno delle [[Antera|antere]] acute e caudate alla base; sono saldate e formano una specie di manicotto avvolgente lo [[Stilo (botanica)|stilo]]<ref>{{cita|Pignatti|vol. 3 - pag. 31}}</ref>. I [[Polline|granuli pollinici]] possiedono uno strato basale spesso e regolarmente perforato<ref name=BS522>{{cita|Botanica Sistematica|p. 522}}</ref>.
Riga 106:
*Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento per merito del pappo – [[disseminazione]] anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]).
==Distribuzione e habitat
[[Immagine:GNAPHALIUM SYLVATICUM - Distribuzione.PNG|500px|thumb|Distribuzione della pianta <br> (Distribuzione regionale<ref name=CIVF102>{{cita|Checklist of the Italian Vascular Flora|p. 102}}</ref> – Distribuzione alpina<ref name=FA448>{{cita|Flora Alpina|Vol. 2 - p. 448}}</ref>)]]
*Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Circumboreale''']], o anche secondo altri testi [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Eurosiberiano / Nord Americano''']].
| |||