Lathyrus vernus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Valorizzo 'dominio =' in {{Tassobox}} |
m Bot: sintassi e spaziatura dei link |
||
Riga 98:
=== [[Foglia|Foglie]] ===
[[File:Lathyrus vernus 2pl.jpg|220px|thumb|Le foglie]]
Le foglie sono [[Glossario botanico#P|paripennate]] (o pennato-composte in numero pari) con 4 – 8 segmenti largamente [[Glossario botanico#L|lanceolati]] (quasi ovali) e terminanti con una robusta punta. La lamina fogliare è [[Glossario botanico#P|penninervia]]. Sono presenti inoltre delle [[Stipola|stipole]] semi [[Glossario botanico#A|astate]]; mentre la parte apicale della foglia (asse centrale o [[Glossario botanico#R|rachide]]) si prolunga in una breve [[Glossario botanico#R|resta]]. Le foglie non sono [[Glossario botanico#P|persistenti]], cadono dopo la fioritura. Dimensioni delle foglie : larghezza 10 – 13 mm, lunghezza 22 – 35 mm; dimensioni delle [[Stipola|stipole]]
=== Infiorescenza ===
[[File:Lathyrus vernus ENBLA04.jpg|220px|thumb|Infiorescenza. Località Val Piana, Limana (BL), 850 m s.l.m., maggio 2008]]
Riga 105:
[[File:Lathyrus vernus ENBLA02.jpg|220px|thumb|Il fiore. Località Passo Duran, Agordo (BL), 1598 m s.l.m., maggio 2008]]
I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], [[Pentamero|pentameri]] ([[Calice (botanica)|calice]] e [[corolla]] a 5 parti) e [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]].
*[[Formula fiorale]]
:::'''K (5), C 5, A (5+5), G 1'''
*[[Fiore delle angiosperme|Calice]]: il [[Calice (botanica)|calice]] è a tubo; i denti sono di lunghezze diverse (quello inferiore è più lungo degli altri). Lunghezza del tubo calicino : 4 – 5 mm.
Riga 116:
*Fioritura : questa specie incomincia a fiorire in aprile e termina in maggio.
*[[Impollinazione]]
=== Frutti ===
Il frutto è di colore bruno; la forma è lineare e piatta ed è [[Glossario botanico#G|glabro]]; all'interno sono contenuti diversi semi scuri. Si apre in due [[Glossario botanico#V|valve]] (è un frutto [[Glossario botanico#D|deiscente]]). Dimensioni del legume : larghezza 5 – 7 mm, lunghezza 30 – 35 mm.
== Distribuzione e habitat ==
*[[Corologia|Geoelemento]]
*Diffusione : la “Cicerchia primaticcia” si trova in quasi tutta l'[[Europa]]; verso oriente arriva fino al [[Caucaso]] e alla [[Siberia]]. In [[Italia]] è comune soprattutto sui rilievi montani, ma è assente nelle isole.
*[[Habitat]]
*Diffusione altitudinale : le quote alle quali è possibile trovare questa pianta vanno dai 400 {{m s.l.m.}} del [[Flora alpina|piano collinare]] ai 1800 {{m s.l.m.}} del [[Flora alpina|piano subalpino]], passando per il [[Flora alpina|piano vegetazionale montano]].
Riga 131:
=== ''Lathyrus vernus'' subsp. ''vernus'' ===
*Nome comune : Cicerchia primaverile
*[[Morfologia (biologia)|Morfologia]]
*Diffusione : è la [[specie]] più comune e si trova praticamente in tutte le zone alpine. Il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è '''Eurosib.''', quindi zone fredde e temperato-fredde dell'[[Eurasia]].
*[[Habitat]]
*[[Fitosociologia]] - questa [[Diversità genetica|varietà]] appartiene alla seguente comunità vegetale :
::'''Formazione''' : Comunità forestali;
Riga 140:
=== ''Lathyrus vernus'' subsp. ''garcilis'' ===
*Nome comune : Cicerchia gracile
*[[Morfologia (biologia)|Morfologia]]
*Diffusione : questa varietà si trova più facilmente nelle [[Alpi orientali]] (province : UD BL TN BS BG CO SO). Il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è '''S. Eur.-Mont.''', quindi zone montane dell'[[Europa meridionale]].
*[[Habitat]]
*[[Fitosociologia]] - questa [[Diversità genetica|varietà]] appartiene alla seguente comunità vegetale :
::'''Formazione''' : Comunità forestali;
|