Dolichoderinae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Valorizzo 'dominio =' in {{Tassobox}}
+cn
Riga 1:
{{Tassobox
|
|nome=Dolichoderinae
|statocons=
Line 48 ⟶ 47:
|suddivisione_testo=
}}
La sottofamiglia '''Dolichoderinae''', diffusa in quasi tutto il mondo, comprende specie di [[formiche]] molto affini alle specie della sottofamiglia [[Formicinae]], ma differenziate rispetto a queste ultime per la forma trasversale della cloaca. Esse sono caratterizzate dalla presenza di un singolo peziolo conico od appiattito fra l'addome ed il torace e da un addome privo di pungiglione, e presentano abitudini molto varie. Alcune specie (''[[Linepithema]]'', ''[[Iridomyrmex]]'') secernanosecernono [[iridomirmecina]] a scopi difensivi e per uccidere gli altri insetti. Si tratta di una sostanza secreta dalle ghiandole anali, che oltre ad essere un potente insetticida naturale, ha anche proprietà antibiotiche.
 
==Generi==
Fra le specie della sottofamiglia Dolichoderinae, si ricordano i generi:{{cn}}
* ''[[Amyrmex]]''
* ''[[Anillidris]]''