==== ''L'affermazione con la Juventus di Lippi'' ====
===== 1994-1995: LoIl primo scudetto e l' esordio inascesa Nazionalepersonale ===== ▼
Lippi gli offrì, nella prima annata della sua gestione, l'occasione di proporsi. [[Gianluca Vialli]] era il leader di un gruppo affidabile e granitico ed a [[Roberto Baggio]], in ombra a causa di un infortunio, venne preferito proprio Del Piero. Giocò più di Baggio, segnò come lui, ma alla fine mise la sua firma sullo scudetto, riportandolo a [[Torino]] dopo nove anni di astinenza, e sulla [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]].
Con l'arrivo della nuova dirigenza ([[Antonio Giraudo]] amministratore delegato, [[Roberto Bettega]] vice presidente e [[Luciano Moggi]] direttore generale) e di Lippi in panchina, Del Piero ebbe finalmente le porte della prima squadra spalancate; [[Gianluca Vialli]] era il leader di un gruppo affidabile e granitico ed a [[Roberto Baggio]], in ombra a causa di un infortunio, venne preferito proprio il giovane fuoriclasse.
Il [[Serie A 1994-1995|1994-95]] iniziò con un gol al [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], mentre il [[4 dicembre ]] segnò contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] il gol della vittoria con una prodezza balistica: su un lancio di quaranta metri di [[Alessandro Orlando|Orlando]] da centrocampo, Del Piero in lieve avvitamento cercò e trovò la battuta morbida, al volo, di collo destro, che corresse con un pallonetto alle spalle di [[Francesco Toldo|Toldo]] nel sette; la Juventus vinse 3-2 rimontando da 0-2 , e questa vittoria venne considerata decisiva per la successiva conquista dello Scudetto.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/dicembre/05/Juventus_stravince_misura_co_0_9412059321.shtml|titolo=La Juventus stravince di misura|accesso=10-4-2009|pubblicazione=CorrieredellaSera.it}}</ref> <ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2009/01/22-15863/Del+Piero:+%C2%ABIl+gol+del+3-2+con+la+Fiorentina.+Che+delirio%C2%BB|titolo=Del Piero: «Il gol del 3-2 con la Fiorentina. Che delirio»|accesso=10-4-2009|pubblicazione=tuttosport.it}}</ref> ▼
▲===== 1994-1995: Lo scudetto e l'esordio in Nazionale =====
▲Il [[Serie A 1994-1995|1994-95]] iniziò con un gol al [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], mentre il [[4 dicembre]] segnò contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] il gol della vittoria con una prodezza balistica: su un lancio di quaranta metri di [[Alessandro Orlando|Orlando]] da centrocampo, Del Piero in lieve avvitamento cercò e trovò la battuta morbida, al volo, di collo destro, che corresse con un pallonetto alle spalle di [[Francesco Toldo|Toldo]] nel sette; la Juventus vinse 3-2 rimontando da 0-2.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/dicembre/05/Juventus_stravince_misura_co_0_9412059321.shtml|titolo=La Juventus stravince di misura|accesso=10-4-2009|pubblicazione=CorrieredellaSera.it}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2009/01/22-15863/Del+Piero:+%C2%ABIl+gol+del+3-2+con+la+Fiorentina.+Che+delirio%C2%BB|titolo=Del Piero: «Il gol del 3-2 con la Fiorentina. Che delirio»|accesso=10-4-2009|pubblicazione=tuttosport.it}}</ref>
Una settimana dopo si ripeté segnando una doppietta alla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]].<ref>{{cita news|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1340923|titolo=Le invenzioni di Del Piero incantano l'Olimpico|accesso=10-8-2009|pubblicazione=lastampa.it}}</ref>
Il [[13 settembre]] realizzò il primo gol in [[Europa]], nell'incontro di [[Coppa UEFA 1994-1995|Coppa UEFA]] contro il [[PFC CSKA Sofia|CSKA Sofia]] terminato 3-2 per la formazione bulgara.; Il gol fu vano, ai fini del risultato, in quanto la giustizia sportiva europea annullò la partita per posizione irregolare del giocatore bulgaro [[Petar Mihtarski]], assegnando la vittoria per 3-0 a tavolino alla Juventus, ma fu comunque conteggiato nelle statistiche ufficiali. Compreso il gol all'[[Eintracht Francoforte|Eintracht]], in [[Coppa UEFA]] il [[14 marzo]], il primo ufficiale in Europa per lui, complessivamente in quell'annata giocò 50 partite, segnò 10 gol e compì il primo passo importante della sua carriera vincendo il suo primo scudetto con la maglia della Juventus. Debuttò anche in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] nel marzo del 1995, realizzando il primo gol in azzurro pochi mesi dopo.
===== 1995-1996: Champions e Supercoppa Italiana =====
|