Advanced Photo System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Faeron (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Faeron (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
La pellicola è larga 24 mm e può avere tre formati d'immagine:
 
-* H per "Alta definizione" (30.2*16.5 mm; rapporto d'aspetto 16:9; 4*7" stampa)
-* C per "Classico" (25.1*16,7 mm: rapporto d'aspetto 3:2; 4*6" stampa)
-* P per "Panoramico" (30.2*9,5 mm; rapporto d'aspetto 3:1; 4*11" stampa)
 
I formati C e P sono "costruiti" attraverso le operazioni di cropping. L'immagine completa viene impressa sulla pellicola, ed un'immagine impressa in un rapporto d'aspetto, può essere ristampata in un altro. Il formato C ha un equivalente rapporto fino ad una pellicola 135. Molte fotocamere APS (con alcune eccezioni per le usa e getta) possono usare tutti e tre i formati; il formato selezionato è indicato sulla pellicola, con una serie di caselle lungo l'area d'immagine o impressa sullo strato magnetico che dipende dalla macchina.
Riga 23:
La fotocamera si carica e ricarica automaticamente, fino che la pellicola parzialmente esposta, può in certe fotocamere essere rimossa ed usata successivamente. I simboli numerati (chiamati indicatori visuali) alla fine del rullino, indicano gli stati:
 
1# Cerchio pieno: non esposto
2# Mezzo cerchio: parzialmente esposto
3# Croce: pienamente esposto ma non elaborato
4# Rettangolo: elaborato
 
In più l'etichetta alla fine di questo rullino, indica che è stato elaborato.
 
== Scambio di informazioni ==
 
La principale caratteristica delle pellicole APS era l'abilità di registrare informazioni oltre a quelle dell'immagine. Questo scambio di informazioni è molto usato per stampare il rapporto d'aspetto, ma poteva anche essere usato per registrare la data ed il tempo che la foto aveva preso, memorizzando poi in una didascalia i dati di posa come la velocità dell'otturatore e le impostazioni di apertura. Queste informazioni potrebbero essere lette dall'attrezzatura di stampa delle foto per determinare: la stampa del rapporto d'aspetto, le informazioni sul retro (o raramente di fronte) della foto , o per migliorare la qualità di stampa.
 
Ci sono due metodi per memorizzare le informazioni sulla pellicola utilizzata: "magnetic IX" ed "optical IX".
 
Optical IX è impiegata sulle fotocamere meno costose e quelle monouso, utilizza una fonte di luce per esporre una piccola parte della pellicola, fuori dall'area negativa dell'immagine. Questo metodo è stato limitato per determinare la stampa del rapporto d'aspetto della stampa finita.
 
Magnetic IX è stata usata nelle più costose macchine, tenendo conto del grandissimo scambio di informazioni.
 
Molte fotocamere con il magnetic IX memorizzano automaticamente il tempo e la data di esposizione sullo strato magnetico. I modelli più avanzati permettono all'utente di specificare una didascalia predeterminata che sarà stampata sulla foto o anche memorizzare le impostazioni di esposizione, oltre a determinare la stampa del rapporto d'aspetto.
 
Magnetic IX causa alcuni problemi per i processori foto, che cercano la loro lettura magnetica in testa, devono essere puliti molto frequentementeo queste abilità delle attrezzature di stampare informazioni saranno limitate.
 
 
== Elaborazione ==
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.photo.net/equipment/aps/ Recensione e commenti sull'Advanced Photo System]