Utente:Marco sax123/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 101:
===== 1996-1997: Serie A, Coppa Intercontinentale e Supercoppa Europea =====
Il [[Serie A 1996-1997|1996-97]] lo iniziò con
La sua popolarità all'estero crebbe anche grazie alla vittoria della [[Coppa Intercontinentale]] il 26 novembre 1996, contro i campioni sudamericani del [[Club Atlético River Plate|River Plate]], che lo rese celebre anche in [[Giappone]], dopo il gol importantissimo da lui stesso segnato che consentì alla Juventus di vincere la seconda nella sua storia la competizione. Il 23 febbraio 1997, contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], segnò il suo cinquantesimo gol ufficiale in carriera con la maglia bianconera.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/febbraio/24/Lippi_rimasto_amaro_ga_0_97022411621.shtml|titolo=A Lippi è rimasto l'amaro|accesso=10-6-2009}}</ref> A febbraio si ripeté contro il [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]] con una doppietta e due assist per la vittoria nella [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]]; poté così alzare la sua terza coppa internazionale in meno di un anno. Poi si procurò uno strappo muscolare semitendinoso alla coscia destra che lo tenne fermo due mesi.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/febbraio/27/sulla_Juve_tegola_Del_Piero_ga_0_97022710558.shtml|titolo=Sulla Juve la tegola Del Piero
▲A febbraio si ripeté contro il [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]] con una doppietta e due assist per la vittoria nella [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]]; poté così alzare la sua terza coppa internazionale in meno di un anno. Poi si procurò uno strappo muscolare semitendinoso alla coscia destra che lo tenne fermo due mesi.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/febbraio/27/sulla_Juve_tegola_Del_Piero_ga_0_97022710558.shtml|titolo=Sulla Juve la tegola Del Piero|accesso=12-6-2009|pubblicazione=gazzetta.it}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/aprile/30/Del_Piero_rinnova_passaporto_ga_0_970430035.shtml|titolo=Del Piero rinnova il passaporto|accesso=12-6-2009|pubblicazione=gazzetta.it}}</ref> Giocò la seconda finale di [[UEFA Champions League 1996-1997|UEFA Champions League]] consecutiva entrando al primo minuto del secondo tempo, mentre la Juventus perdeva 2-0 contro il Borussia Dortmund (Lippi aveva preferito tenerlo in panchina dopo l'ennesimo rientro da un infortunio<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/maggio/29/Peccato_resta_anno_eccezionale__co_0_9705299999.shtml|titolo="Peccato, ma resta un anno eccezionale"|accesso=18-3-2009}}</ref>). Subito dopo l'ingresso in campo si mise in luce con il suo 15º ed ultimo gol stagionale, un colpo di tacco al volo, che non evitò la sconfitta ai bianconeri nella finale, persa per 3-1. A fine stagione vinse comunque il suo secondo campionato, siglando 8 gol nonostante i tanti infortuni muscolari.
===== 1997-1998: Supercoppa Italiana, Scudetto e miglior calciatore italiano =====
|