Nato nel [[516]], nella contea di [[Roscommon (contea)|Roscommon]], Ciarán era figlio di Beoit, un carpentiere costruttore di carri, originario della [[Cornovaglia]] o dell'[[Ulster]] secondo altre fonti. Fu uno dei "[[Dodici apostoli d'Irlanda]]" che studiarono alla scuola di san [[San Finnian di Clonard]] dove Ciarán stesso poi divenne insegnante. Secondo una leggenda Ciarán aveva una volpe addestrata a portare i suoi scritti al suo maestro Finnian in una borsa, ma un giorno la volpe, ridivenne selvatica e sbranò il contenitore distruggendo tutti i manoscritti del santo. Poi Ciarán si spostò a [[Inis Mor]] alle [[isole Aran]] dove fu ordinato sacerdote dal suo maestro [[Santsant'Enda di Aran]], il quale gli suggerì di costruire una chiesa e un monastero nel mezzo dell'[[Irlanda]]: Ciarán perciò, nel [[544]], insieme a otto confratelli, tra i quali il suo maestro [[Sansan Diarmuid di Clonard]], fondò il monastero di [[Clonmacnoise]], nella contea di [[Offaly]], al confine tra le grandi regioni irlandesi del [[Connaught]], del [[Munster (Irlanda)|Munster]] e del [[Leinster]], il quale, anche per la sua posizione geografica, divenne una delle più fiorenti comunità religiose d'Irlanda, fino al [[1552]]. Pochi mesi dopo, il principe [[Diarmait mac Cerbaill]], che sarebbe stato il primo cristiano [[sovrano supremo d'Irlanda]] ("High King"), venne a [[Clonmacnoise]] per aiutare Ciarán a costruire la sua prima chiesa. Ciarán diede una regola molto austera ai suoi monaci: [[Sansan Cartago il Vecchio]] fu suo discepolo.
==La leggenda==
Riga 38:
==Culto==
La chiesaChiesa cattolica ricorda San Ciarán di Clonmacnoise il [[9 settembre]].