Svizzera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 40365499 di Sotalpunciùn (discussione) |
|||
Riga 473:
=== Letteratura ===
{{main|Letteratura svizzera}} [[File:Rousseau Geneve.JPG|thumb|upright|[[Jean-Jacques Rousseau]] non era soltanto uno scrittore ma anche uno dei maggiori filosofi del XVIII secolo (la sua statua a [[Ginevra]])]] Come la Confederazione, dalla sua fondazione nel 1291, era costituita quasi esclusivamente da regioni di lingua tedesca, le prime forme di letteratura sono in tedesco. Nel XVIII secolo il francese è diventato di moda a Berna e nelle altre regioni, mentre l'influenza degli alleati di lingua francese si faceva sempre più marcata. Tra i classici della letterature svizzera tedesca sono [[Jeremias Gotthelf]] (1797-1854), che ha descritto la vita contadina dell'Emmental e [[Gottfried Keller]] (1819-1890). Gli indiscussi giganti della letteratura svizzera del XX secolo sono [[Max Frisch]] (1911-91) e [[Friedrich Dürrenmatt]] (1921-90), il cui repertorio include ''Die Physiker'' (''I fisici'') e ''Das Versprechen'' (''[[La promessa (Friedrich Dürrenmatt)|La Promessa]]''), portato allo schermo nel 2001.
=== Teatro ===
|