Metallocarbonile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LucienBOT (discussione | contributi)
m r2.6.4) (Bot: Aggiungo: ja:金属カルボニル
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
Un '''metallocarbonile''' è un [[complesso (chimica)|complesso]] formato da un [[metallo di transizione]] e da [[molecola|molecole]] di [[monossido di carbonio]] (CO). I metallocarbonili ''omolettici'', che cioè contengono solo [[ligando|ligandi]] CO, sono genericamente indicati come M(CO), mentre quelli che contengono anche altri ligandi sono indicati come L<sub>n</sub>M(CO).
 
Si tratta generalmente di composti volatili e tossici, tossicità dovuta in parte alla formazione di [[carbossiemoglobina]] che non è in grado di legare l'[[ossigeno]].<ref name="Elsch">Elschenbroich, C. ”Organometallics” (2006) Wiley-VCH: Weinheim. ISBN 978-3-527-29390-62</ref> Tendono ad avere carattere apolare e ad essere incolori, ad eccezione dei metallocarbonili polinucleari che possono assumere colorazione variabile.
 
Tra i principali utilizzi spicca quello come [[catalizzatore|catalizzatori]] in sintesi industriali.
Riga 114:
Il ligando CO può reagire anche tramite un attacco [[elettrofilo]] all'atomo di ossigeno, quando vi è apprezzabile densità elettronica localizzata su questo atomo:
 
:Cl(PR<sub>3</sub>)<sub>4</sub>ReCO + Al(CH<sub>3</sub>)<sub>3</sub> → Cl(PR<sub>3</sub>)<sub>4</sub>ReCO + Al(CH<sub>3</sub>)<sub>3</sub> '''&middot;'''{{dot}} Al(CH<sub>3</sub>)<sub>3</sub>
 
==Metallocarbonili come catalizzatori==