Oppido Lucano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
'''Oppido Lucano''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ɔppidɔ]}}, ''Oppete'' in [[Dialetto lucano|oppidano]], ''Oppidum'' in [[Lingua latina|latino]], ''Opinum'' in [[Lingua osca|osco]]) è un [[comune italiano]] di 3.915 abitanti in [[provincia di Potenza]].
 
È noto per aver dato i natali a [[Giovanni Obadiah]], proselito, viaggiatore e musicista dell'[[Normanni|età normanna]], il quale, convertitosi al [[giudaismo]] nel [[1102]], fu il primo a trascrivere i canti ebraici nella notazione musicale [[Canto_gregoriano|gregoriana]]<ref>Norman Golb,Obadiah the Proselyte: Scribe of a Unique Twelfth-Century Hebrew Manuscript Containing Lombardic Neumes, in The Journal of Religion, vol. 45 no. 2 (Apr., 1965) pp.153-56.</ref>. Inoltre, il fatto che i suoi [[manoscritti]] mescolano versi in [[lingua ebraica]] con canti che erano affini a quelli [[Canti Gregoriani|gregoriani]], fa credere che tali canti ebbero origine proprio dagli ebrei<ref>[http://magazine.uchicago.edu/0408/research/music.shtml University of Chicago magazine]</ref>. Obadiah è oggetto di studi da oltre quarant'anni del professore di [[storia ebraica]] all'[[Università di Chicago]], [[Norman Golb]].
 
Nel [[1790]] sul monte Montrone, tra i resti di un’antichissima tomba, fu rinvenuta la [[Tabula Bantina]], il più importante reperto mai rinvenuto sulla lingua degli Osci, abitanti della [[Lucania]] e della [[Campania]]<ref>http://www.sanniti.info/smbantin.html</ref>. Numerose testimonianze archeologiche dell'attività umana nel territorio di Oppido Lucano sono conservate presso il [[Museo archeologico nazionale della Basilicata]] a [[Potenza_(Italia)|Potenza]] e il Museo Archeologico Nazionale di [[Muro Lucano]].