Discussione:Conegliano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
 
Come potrà vedere, la parte con le notizie sugli ebrei la può trovare integra -così come lo era anche nella mia prima ricollocazione- perché non mi sarei mai permesso di rimuoverla ed è semplicemente nello stesso punto in cui si trovava originariamente in virtù di una consecutio sensata e logica. Non capisco invece questo comportamento che mi lascia parecchio perplesso. Ribadisco che questa è una Città con una sua storia: rispettiamone la gerarchia delle sue componenti. Comunque non si preoccupi che provvederò a conservare tale ordine in modo paziente e continuativo. Se vuole cimentarsi in una sterile sfida finalizzata a non so cosa faccia come crede. Saluti.
: La sezione sulla comunità ebraica sotto "Storia" è in coerenza con il fatto che non ne esiste più alcuna testimonianza, quindi non avrebbe senso citarla tra i "Monumenti e luoghi d'interesse"; è un argomento di interesse ''storico'' e non ''monumentale'' o ''artistico''.
: Probabilmente il discorso (che è una polemica assurdamente esagerata, invito ad abbassare i toni) è sorto perché la sezione meramente storica non è sufficientemente approfondita, quindi sembra esserci uno sbilanciamento. Non possiamo, tuttavia, modificare l'impostazione di una voce solo perché alcune sezioni non sono sviluppate; piuttosto, dedichiamoci ad ampliarle (penso che lo stesso sforzo dedicato a questa discussione potesse essere impiegato a questo scopo). Lasciamo invece da parte i discorsi su Conegliano città cristiana che sono solo delle esagerazioni. --[[Utente:Frassionsistematiche|Fras.Sist.]] ([[discussioni utente:Frassionsistematiche|msg]]) 11:23, 14 mag 2011 (CEST)
 
== Zaia e Sacconi ==
Ritorna alla pagina "Conegliano".