Goodbye and Hello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
|numero dischi di platino =
|numero dischi d'oro =
|produttore =
|note =
|precedente = [[Tim Buckley (album)|Tim Buckley]] <br/>([[:categoria:Album del 1966|1966]])
Riga 22 ⟶ 23:
'''''Goodbye and Hello''''' è il secondo [[album discografico]] del [[cantante]] [[rock]] [[statunitense]] [[Tim Buckley]], pubblicato nel [[1967]] dalla [[Elektra Records]].
E' l'album che lo ha fatto conoscere al grande pubblico. Ispirato dal capolavoro di [[Bob Dylan]] ''[[Blonde on Blonde]]'' è composto da brani scritti assieme a Larry Beckett.<ref name=Scaruffi>http://www.scaruffi.com/vol1/buckley.html#goo</ref>
Tra i brani dell'album oltre ai singoli ''[[Morning Glory/Once I Was]]'' retro e ''[[Pleasant Street/Carnival Song]]'' si segnalano ''Phantasmagoria in Two'' considerata dal critico [[Piero Scaruffi]] la più bella canzone d'amore di tutti i tempi e ''Goodbye and Hello'', suite che da il titolo all'album.
== Tracce ==
<small>Tutti i brani sono di [[Tim Buckley]], eccetto dove indicato.</small>
Riga 29 ⟶ 33:
# ''Hallucinations'' <small>(Beckett/Buckley)</small> – 4:55
# ''I Never Asked to Be Your Mountain'' – 6:02
# ''
# ''Phantasmagoria in Two'' – 3:29
# ''Knight-Errant'' <small>(Beckett/Buckley)</small> – 2:00
# ''Goodbye and Hello'' <small>(Beckett/Buckley)</small> – 8:38
# ''[[Morning Glory]]'' <small>(Beckett/Buckley)</small> – 2:52
==Musicisti==
*[[Tim Buckley]] - Voce, Chitarra
*[[Lee Underwood]] - Chitarra, Tastiera
*John Farsha - Chitarra
*Brian Hartzler - Chitarra
Riga 48 ⟶ 52:
*Eddie Hoh - Percussioni
==Note==
<references/>
{{Portale|Rock}}
[[en:Goodbye and Hello]]
|