Oppido Lucano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Fix e sostituzioni varie |
||
Riga 1:
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|nomeComune = Oppido Lucano
Riga 133 ⟶ 132:
====Romani====
{{S sezione|antica Roma}}
A partire dalla decisiva [[battaglia di Porta Collina]] (82 a.C.), i [[lucani]] vengono definitivamente sconfitti dai [[romani]] e vengono poi successivamente [[Romanizzazione (storia)|romanizzati]].
L'arrivo dei [[romani]], segna il rafforzamento della centralità del territorio di Oppido con la costruzione di importanti assi viarii tra [[Lucania]] e [[Apulia]].
Riga 157 ⟶ 156:
====Chiesa e Convento di Sant'Antonio====
{{S sezione|chiese}}
Il convento venne fondato nel 1482 per iniziativa dei signori di Oppido Francesco e Caterina Zurlo. Esso conseva i dipinti murali del 1600 di [[Girolamo Todisco]], raffiguranti la storia di san Francesco e dei santi francescani e un polittico e un trittico di [[Antonio Stabile]] di [[Potenza]] del 1500.
====Chiesa rupestre di Sant'Antuono====
{{...}}
====Altre====
Riga 174 ⟶ 169:
===Architetture militari===
==== Il Castello Normanno ====
Con la costruzione del castello di Oppido si voleva raggiungere un duplice scopo, da una parte presidiare le vie di comunicazione tra il Melfese e le zone interne della Basilicata “dove maggiori ostacoli opponeva la regione montuosa, poco opportuna alla cavalleria, principale nerbo delle schiere Normanne” e dall’altra sfruttare il territorio per la sopravvivenza. Tutto lascia supporre che il castello di Oppido sia stato costruito tra il 1047 e il 1051, durante le lotte tra il conte di Acerenza Riccardo Quarel figlio di Asclittino, e Drogone uno dei figli di Tancredi d’Altavilla. Il conflitto fu vinto da Drogone i cui figli rimasero padroni di Oppido fino agli albori del secolo successivo, quando uno di essi, di nome Giovanni, uomo di notevole cultura, musicologo e musicista, affascinato dalla confessione ebraica, abbracciò la fede israelitica per concludere i suoi giorni in Egitto, dopo aver girovagato per quasi tutto il Mediterraneo e vissuta la sua nuova fede religiosa il più vicino possibile ai luoghi cari alla tradizione ebraica. La cronaca dalla sua vita, scritta in ebraico, costituisce, grazie ai numerosi riferimenti al nostro paese, una prova indiscutibile dell’esistenza nel secolo XI di Oppido, anzi di Opide, offre inoltre la testimonianza dell’effettiva dominazione normanna. Tale popolo era solito costruire chiese vistose per lo svolgimento della prassi liturgica, di cui le ben note cattedrali sono in proposito una tangibile testimonianza. Oppido non ebbe una cattedrale, come Tolve e San Chirico e tuttavia al suo castello venne di certo affiancata l’Ecclesia, cioè il luogo di incontro per esprimere comunitariamente la propria fede religiosa e il legame al papato, che reclamava continuamente in quegli anni i propri diritti.
[[Immagine:E1764a374c.jpg|left|thumb|300px|Ruderi dell'antico ''Castrum Magnum'']]
Riga 186 ⟶ 179:
===Architetture Civili===
*''Palazzo Lancieri''
*''Palazzo Lancellotti''
===Siti archeologici===
{{S sezione|archeologia}}
====Complesso termale di Sant'Igino====
[[Immagine:Sant'Igino 1.jpg|left|thumb|
Questo complesso termale è una costruzione romana del I secolo a.C.
====Complesso di Gagliardi-Masseria Ciccotti====
{{S sezione|archeologia}}
Il complesso di Gagliardi è una vasta area archeologica con funzioni termali.
====Altre====
*''Villa di San Francesco''
Riga 221 ⟶ 214:
*[[Gerardo De Felice]] detto ''Ingiongiolo'', ''Brigante antirisorgimentale'' morto nel [[1867]]
*[[Francesco Pio Tamburrino]] - ''Arcivescovo''
==Sport==
===Società sportive===
|