Anno 2670 - Ultimo atto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WikitanvirBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: ja:最後の猿の惑星
Arvtax (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
'''''Anno 2670 - Ultimo atto''''' (''Battle for the Planet of the Apes'') è un [[film di fantascienza]] del [[1973]] per la regia di [[Jack Lee Thompson]]. Rappresenta il quinto e ultimo episodio della serie cinematografica inaugurata nel [[1968]] con ''[[Il pianeta delle scimmie (film 1968)|Il pianeta delle scimmie]]''.
 
Il film si colloca narrativamente 10 anni dopo ''[[1999 - Conquista della Terra]]'', circa mille anni prima degli eventi del primo film della saga. Come il precedente capitolo, il titolo italiano non rispecchia la linea temporale effettiva in cui viene narrata l'intera vicenda.
 
== Trama ==
 
Anno [[26702001]]. Il legislatore racconta di come si è sviluppato il mondo dopo la [[guerra nucleare|catastrofe atomica]] sotto la guida dell'illuminato [[scimpanzé]] Cesare: il governo di Cesare è saggio ed equilibrato, sviluppatosi in un villaggio nei boschi dove vivono sia umani che scimmie (tra cui la moglie di Cesare Lisa e il loro figlio Cornelius) in quanto le città sono contaminate.
 
Tuttavia, a causa di una serie di spiacevoli incidenti, esso è messo a dura prova e pur riuscendo a mantenere l'ordine e la formale parità tra scimmie e umani si rende conto che i moti di rivolta antiumani acquistano popolarità tra le scimmie. Maggiore oppositore della convivenza è il gorilla generale Aldus, che sfida l'autorità di Cesare. Questo lo porta alla conclusione che quando egli non sarà più in vita i giovani capi di questi movimenti non esiteranno a conquistare il potere assoluto segregando gli umani. Indeciso sul da farsi, su consiglio dall'umano McDonald (fratello dell'assistente del governatore Breck visto nel capitolo precedente), decide di recarsi nella città per recuperare le registrazioni dei suoi genitori sperando di trovarvi consiglio. Lo accompagnano lo scienziato orango Virgilio e lo stesso McDonald.