Cremlino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SanniBot (discussione | contributi)
m correggo categoria; fix minori
m Fix link Cattedrale della Dormizione (Mosca)
Riga 26:
Nel [[XIV secolo]] il territorio del Cremlino si allarga attraverso la realizzazione di [[Palizzata|palizzate]] di tronchi di [[quercia]] che nel [[1367]] verranno sostituite da [[Mura (architettura)|mura]] e [[torre|torri]] di [[pietra bianca]].
 
Fra i [[secolo XIII|secoli XIII]] e [[secolo XIV|XIV]] furono costruite le prime chiese in pietra e durante la seconda metà del [[XV secolo]] l'intero Cremlino viene ricostruito. Il suo centro divenne la "[[Piazza delle Cattedrali]]" (''Соборная площадь''), delimitata dalla [[Cattedrale della Dormizione (Mosca)|basilica Uspenskij]] (''Успенский собор'', Cattedrale della Dormizione, [[1475]]—[[1479|79]]), dalla [[basilica Blagoveščenskij]] (''Благовещенский собор'', [[1484]]—[[1489|89]]), dal [[Palazzo Granovitij]] a cura degli architetti italiani [[Aristotile Fioravanti]], [[Marco Ruffo]] e [[Pietro Antonio Solari]] (''Грановитая палата'', [[1487]]—[[1491|91]]), dalla [[Cattedrale dell'Arcangelo Michele]] (''Архангельский собор'', [[1505]]—[[1508|08]]) - cripta dei principi e degli zar russi - e dal [[campanile Ivan Velikij]] (''колокольня Ивана Великого'').
 
Negli anni [[1485]]—[[1495|95]], sotto [[Ivan III]], su progetto dell'architetto [[Aristotele Fioravanti]] furono ricostruite le strutture fortificate. Comparvero nuove mura e torri, più alte e più spesse delle precedenti, di mattoni rossi. Negli anni [[1508]] - [[1516|16]], sul luogo oggi occupato dalla [[Piazza Rossa]] fu scavato un fosso, riempito con l'acqua del torrente Neglinnaja. Il Cremlino divenne una fortezza pressoché inespugnabile, circondata dall'acqua su tutti i lati.