Impero spagnolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Paulatz bot (discussione | contributi)
m Bot: sistemo degli errori comuni...
Nessun oggetto della modifica
Riga 56:
 
==La decolonizzazione==
Nonostante le perdite territoriali in EuropoaEuropa, la Spagna mantenne sempre uno stretto controllo sulle regioni d'oltremare. Il Trattato di Utrecht lasciò sostanzialmente intatto l'impero, tranne qualche acquisizione inglese e francese nei Caraibi, ed i suoi monopoli commericiali. Il tentativo fu quello di creare un equilibrio delle forze tra le superpotenze ma per tutto il XVIII secolo vi furono gravi attriti con il Portogallo in Uruguay e la Gran Bretagna in Georgia.
Le successive guerre coloniali portarono alla perdita della Florida per mano inglese e di altre zone caraibiche.