Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Gianni Lannes/2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Bibliografia: nuova sezione |
||
Riga 22:
== Sito Italiaterranostra.it ==
Ho cancellato dai Collegamenti Esterni il link a [[http://www.italiaterranostra.it/|http://www.italiaterranostra.it/]], dopo aver notato che da un paio di mesi sono spariti tutti gli articoli e non è più gestito da Lannes. Anzi, pare proprio essere l'ennesimo polverone in cui è coinvolto. --[[Speciale:Contributi/82.52.114.154|82.52.114.154]] ([[User talk:82.52.114.154|msg]]) 21:52, 4 mag 2011 (CEST) Giulio
== Bibliografia ==
Walter Molino, nel suo libro ''Taci infame. Vite di cronisti dal fronte del Sud'' (Milano, il Saggiatore, 2010) parla anche della vita e dell'attività di Gianni Lannes, a cui è dedicato, tra l'altro, il paragrafo: ''Il cronista più censurato d'Italia'' (pagina 213); che inizia così:
{{quote|Gianni Lannes è un giornalista freelance investigativo, ha scritto sui principali giornali italiani, quotidiani e periodici, ha lavorato per Rai e La7 e da un paio d'anni è stato bandito da tutte le redazioni|Walter Molino, nel suo libro ''Taci infame. Vite di cronisti dal fronte del Sud'', Milano, il Saggiatore, 2010, p. 213}}
Il resto al seguente link (finché rimarrà accessibile):
[http://books.google.it/books?id=ATHjeXjK0fsC&pg=PA213&dq=GIANNI+LANNES&hl=it&sa=X&ei=QD3OT-OgLfKK4gS5x7zRDA&ved=0CEAQ6AEwAg#v=onepage&q=GIANNI%20LANNES&f=false]
|