Ministro residente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
 
In passato le potenze coloniali inviavano ministri residenti presso i loro [[protettorato|protettorati]], stati vassalli e possedimenti dotati di autogoverno, con il duplice ruolo di rappresentante diplomatico e consigliere dei governanti locali, fino a divenire, a volte, una sorta di [[primo ministro]] di fatto. Un residente poteva anche avere la responsabilità di un gruppo di protettorati, stati vassalli o possedimenti, che costituivano una ''residenza''. In certi casi, un ruolo analogo ai ministri residenti era svolto da figure con diversa denominazione, quali ''commissari residenti'' o ''agenti politici''. I residenti erano particolarmente utilizzati dall'[[Impero britannico]], che li inviava, ad esempio, presso il Re dell'[[Afghanistan]], il Sultano di [[Zanzibar]] e i sovrani locali (variamente denominati: ''maharaja'', ''badshah'', ''raja'' ecc.) del [[Raj Britannico]].
 
==Bibliografia==
* Boleslaw A. B. ''International law: a dictionary'', voce ''Diplomatic Agents: Heads of Permanent Missions''. Scarecrow Press, 2005. ISBN 0810850788, 9780810850781
 
==Voci correlate==
Riga 14 ⟶ 17:
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}[http://www.ediplomat.com/nd/glossary.htm eDiplomat.com: Glossario di termini diplomatici]
 
==Bibliografia==
* Boleslaw A. B. ''International law: a dictionary'', voce ''Diplomatic Agents: Heads of Permanent Missions''. Scarecrow Press, 2005. ISBN 0810850788, 9780810850781
 
{{portale|Diritto|politica}}