Itanglese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Dubbio di enciclopedicità, senza fonti, POV |
||
Riga 1:
{{F|linguistica|maggio 2011}}
{{E|Sospetta ricerca originale|linguistica|maggio 2011}}
{{P|Sottilmente promozionale e sbilanciata verso il "difendiamo la lingua italiana"|linguistica|maggio 2011}}
Il termine '''itanglese''' viene definito dal dizionario Hoepli come “''La lingua italiana usata in certi contesti ed ambienti, caratterizzata da un ricorso frequente ed arbitrario a termini e locuzioni inglesi''”.<ref>[http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/itanglese.aspx?idD=1&Query=itanglese&lettera=I Itanglese sul dizionario Hoepli online]</ref>
Neologismo recente, si è iniziato a parlare di “Fenomeno Itanglese” a seguito di uno studio condotto dall’agenzia di traduzioni Agostini Associati Srl, la quale nel 2009 ha registrato, nel periodo dal 2000 al 2008, un incremento del 773% dell’utilizzo di termini inglesi all’interno di documenti in italiano.
Analogamente a quanto accaduto con fenomeni simili nelle altre lingue - i cosiddetti [[Spanglish]], Franglais e Denglish, per citare i più noti – lo sviluppo dell’Itanglese ha suscitato l’interesse dell’opinione pubblica e di alcuni linguisti
Non sono mancate reazioni da parte delle istituzioni, in particolare nel 2010 la Commissione Cultura e Istruzione della Camera dei Deputati, mediante l’On. Paola Frassinetti, ha sostenuto il progetto.
Riga 14 ⟶ 17:
* '''Schedulare''', da “''to schedule''”, che sostituisce l’italiano “pianificare, programmare”
Se i sostenitori dell’Itanglese attribuiscono a questa nuova forma linguistica il vantaggio di essere più moderna ed al passo con i tempi, {{cn|per contro sta crescendo sempre di più il numero di persone che intende difendere l’italiano}}, limitando l’utilizzo di termini inglesi al minimo indispensabile.
==Note==
Riga 21 ⟶ 24:
== Voci correlate ==
* [[Spanglish]]
[[Categoria:Lingua inglese]]
|