Defensor pacis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemo link, typos |
m - Chiesa, Filippo il Bello (v1.08) |
||
Riga 31:
===Il consorzio umano===
Viene esaminata, anzitutto, la natura del consorzio umano e le regole che lo disciplinano, successivamente illustra la natura della [[Chiesa cattolica|Chiesa]] nella sua organizzazione e nei suoi fini.
Marsilio conosce [[Aristotele]] ma non ne è condizionato. Da Aristotele deriva il concetto del consorzio civile quale organismo naturale basato sulla [[famiglia]], e dello Stato precisa che fanno parte {{quote|una pluralità di città o province unite sotto uno stesso governo; secondo questo principio il regno si distingue dalla ''civitas'' nella gestione governativa solo per la maggiore complessità| Marsilio da Padova, ''op.cit.'' |
Riga 57:
È proprio per questi principi così innovatori e moderni, tenuto conto dell'epoca in cui sono stati manifestati, che Marsilio da Padova ha avuto tanta risonanza e tanta influenza ha esercitato sul pensiero contemporaneo.
Nelle opere compilate nei primi anni del [[Secolo XIV|Trecento]] intorno alla lotta tra [[Filippo IV di Francia|Filippo il Bello]] e [[papa Bonifacio VIII|Bonifacio VIII]] oltre a trattare del conflitto tra potere civile e Papato pone, anche se in maniera ancora non definita, la questione del rapporto conflittuale fra lo Stato e l'Impero: arena dottrinale dove i regalisti oppongono le ragioni del Re di Francia alle pretese dell'Imperatore.
Ecco [[Bartolo da Sassoferrato]] e la scuola italiana che fissano il principio ''Imperator est dominus totius mundi'', l'Imperatore è signore di tutto il mondo, a cui risponde la scuola di [[Tolosa]] con la formula ''Rex est Imperator in suo Regno'', il Re è Imperatore nel proprio regno.
|