Lingua ebraica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
impiegati termini più adeguati per descrivere linguisticamente l'ebraico. |
||
Riga 21:
|codice=he}}
Per '''lingua ebraica''' (Ebraico: עִבְרִית) si
==Storia==
Originariamente, la lingua ebraica era la lingua utilizzata dagli [[
Nei secoli seguenti, gli ebrei della [[diaspora]] continuarono ad adoperare questa lingua solo per le [[religione ebraica|cerimonie religiose]]. Nella vita di tutti i giorni, gli ebrei si esprimevano invece in lingue locali o in altre lingue ebraiche come lo ''[[lingua yiddish|yiddish]]'' o il ''[[ladino (giudeo-spagnolo)|ladino]]'',
Dopo la nascita del [[Sionismo]], si propose da più parti di riprendere l'ebraico come lingua quotidiana per gli ebrei che immigravano nella [[Palestina]]. Il linguista che mise in pratica la proposta fu [[Eliezer Ben Yehuda]], un ebreo [[Lituania|lituano]] che emigrò in [[Palestina]] nel [[1881]]. Fu lui a creare nuove parole per i concetti legati alla vita moderna, che nell'Ebraico classico non esistevano.
|