Advanced Photo System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Faeron (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi e spaziatura dei link
Riga 56:
[[Immagine:Nikon_Pronea_600i_img_0604.jpg|thumb|right|La Nikon Pronea 600i]]
 
Il formato è stato introdotto nel 1996 da Kodak, Fujifilm, [[Minolta]], [[Nikon Corporation|Nikon]], [[Canon]] ed altri. L'APS è principalmente usato per le [[fotocamera compatta |fotocamere mira e scatta]][[dilettante| amatoriali]], nonostante alcuni sistemi [[Single-lens reflex|SLR]] erano ancora fatti: Canon EOS IX, Minolta Vectis, Nikon Pronea, con lenti Nikon Pronea che potevano usare le esistenti lenti SLR da 35 mm, mentre Minolta optato di fare delle nuove lenti allineate con le prime con le prime SLR digitali. La Nikon ha ricercato la [[Nikon Corporation|serie IX di lenti]] che sono più leggere ed hanno un minore campo visivo (simile al [[Formato Nikon DX|formato Nikon DX]] usato dal 2004). Sebbene la serie di lenti Nikon IX non sono compatibili con le SLR Nikon da 35 mm, le lenti per le SLR Nikon da 35 mm sono compatibili con la Nikon Pronea. Usando le lenti esistenti significa che il campo visuale è stato ridotto di circa 1.6 x, ma ha il vantaggio di poter contare su una larga selezione di lenti. Creando un nuovo sistema di lenti, dall'altro lato poteva dare la possibilità di creare lenti più piccole e leggere, come quelle che hanno una minore circonferenza d'immagine da coprire. Le fotocamere SLR APS che sono troppo costose per l'alto mercato amatoriale, quando sono apparse sulla scena, i fotografi professionali rimasero attaccati alle fotocamere da 35 mm, che offrono migliore qualità d'immagine e risoluzione.
 
Al momento i termini APS-C e APS-H sono molto spesso usati in riferimento a varie marche di SLR digitaliche contengono dei sensori d'immagine che sono veramente equivalenti alle loro rispettive dimensioni delle pellicole. Simultaneamente alle loro pellicole APS per fotocamere SLR, alcune sono state prodotte e rilasciate per essere usate sulle fotocamere per pellicole APS come le lenti Canon EF 22 - 55 mm che hanno un maggiore campo visivo per rappresentare il crop factor relativo al 35 mm. Alcune di queste lentisono sopravvissute ed ora sono commercializzate e solitamente usate su SLR digitali APS per le stesse ragioni. Alludendo alle fotocamere digitali, APS può anche significare sensore di pixel attivi, un tipo di sensore d'immagine [[CMOS]].
Riga 62:
== Adozioni ==
 
L'Advanced Photo System è stato un tentativo di un maggiore aggiornamento della tecnologia fotografica per gli amatori, prima della [[Fotografia digitale|fotografia digitale]], iniziando la sua marcia trionfante. Nonostante le caratteristiche aggiunte, l'APS non è mai stato considerato dai fotografi professionisti, perché la superficie della pellicola è troppo piccola. La superficie delle pellicole APS è solo il 56 % della pellicola 135. Le [[Diapositiva|diapositive]] colorate sono popolari nei fotografi professionisti, ma è ormai assodato che non lo sono altrettanto nel formato APS, infatti la loro produzione è stata interrotta (nonstante la pellicola bianca e nera chromogenic IX240 continua ad essere prodotta). Le pellicole colorate sono normalmente disponibili solo in una limitata gamma di velocità e formati di pellicole.
 
Di fotocamere APS ne sono state solamente prodotte di compatte completamente automatiche, per il mercato dei consumatori mira e scatta. Ad ogni modo meno di 5 anni fa dopo il 1996, data di lancio dell'APS, le compatte [[Fotografia digitale|digitali]] con [[Autofocus|messa a fuoco automatica]] sono iniziate ad essere disponibili, il loro prezzo è aumentato ragionevolmente e la vendite delle fotocamere APS colarono a picco.