Prosimetro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 40467091 di 149.132.188.254 (discussione) |
||
Riga 7:
Tuttavia, nei secoli successivi il prosimetro assume una nuova veste, non più soltanto legata a motivi satirici, ma anche a temi filosofico-religiosi e poetici. Ne sono illustri esempi la ''[[Vita Nuova]]'' di [[Dante Alighieri]], il ''[[De consolatione philosophiae]]'' di [[Severino Boezio]] e l'''[[Arcadia (poema)|Arcadia]]'' di [[Jacopo Sannazaro]].
Il prosimetro ebbe grande successo per tutto il [[medioevo]], poi vi si dedicò un numero sempre minore di autori, fino a giungere ad una totale scomparsa nella produzione letteraria contemporanea. Esempi di prosimetro in età contemporanea possono essere considerati la raccolta ''[[Canti Orfici]]'' di [[Dino Campana]] e
{{Portale|letteratura}}
| |||