Busalla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Geografia fisica: soppressione della comunità montana, inserisco informazione nel paragrafo Storia |
→Storia: aggiorno storicità sulla Comunità montana |
||
Riga 64:
La [[prima guerra mondiale]] porterà miseria nella cittadina e decreterà definitivamente la fine della Busalla ottocentesca, ma nel dopoguerra, con la costante opera di architetti di [[Genova]] e [[Roma]], il paese adornato con eleganti ville signorili, si risolleva. Il [[Fascismo]] non porterà alcun beneficio, anzi alimenterà la paura degli abitanti a causa delle numerose squadre fasciste presenti nel territorio. Lavoratori dal nord dell'[[Italia]] - [[emilia]]ni, [[Romagna|romagnoli]], [[Veneto|veneti]] e [[Bergamo|bergamaschi]] - arriveranno in seguito nel paese ricostruendo e rivoluzionando la geografia comunale con case, palazzi e la ''[[Autostrada A7 (Italia)|camionale]]'' che da [[Serravalle Scrivia]] scende fino a [[Genova]].
Dal [[1973]] al [[
=== Simboli ===
|