Utente:Vituzzu/archiviocrono26: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Limonc (discussione | contributi)
Riga 2 023:
 
::Grazie, mi appunto come si fa, così la prossima volta posso fare da solo. Ciao. --[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 14:56, 7 mag 2011 (CEST)
 
== Socrate ==
Dato che Gierre si è rivolto a te per prendere provvedimenti contro gli interventi che ritengo di avere eseguito in assoluta buona fede sulla concezione dell'anima in [[Socrate]], vorrei evidenziare brevemente alcuni punti:
* Le "tesi contrarie" che Gierre ha rinvenuto sono solo quelle del prof. Giannatoni, al quale lui ha già dedicato quasi un'intera pagina di [[pensiero di Socrate (interpretazioni)|interpretazioni su Socrate]], pagina che ho lasciato pressochè immutata.
*Ieri ho ritenuto di ripristinare nella voce [[Socrate]] le linee essenziali di quanto da me faticosamente esposto sui diversi studi che vedono in Socrate lo scopritore dell'anima umana, che Gierre aveva quasi completamente sostituito (v. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Socrate&action=historysubmit&diff=40456944&oldid=40409614 qui]) con le presunte obiezioni di Giannantoni. "Obiezioni" che Gierre aveva presentato come facenti capo ad "alcuni interpreti" che avrebbero "contestato questi esiti", quando in realtà si trattava di citazioni di quel singolo professore su Platone (neanche su Socrate) messe in modo da farle sembrare una replica critica alle tesi precedenti.
*Lo stesso Gierre, diverse settimane fa, aveva addirittura portato a sostegno delle sue interpretazioni un testo che, ad un attento controllo, in realtà diceva l'opposto di quello che lui voleva far sembrare (cioè [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Socrate&action=historysubmit&diff=38390983&oldid=38364400 questo]), o altre citazioni completamente al di fuori dal contesto di cui si stava trattando, come [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Socrate&action=historysubmit&diff=38391209&oldid=38390983 quest'altra], dove si parla dell'anima secondo l'Orfismo e lui invece l'aveva presentata come pensiero di Socrate, solo perchè risultava abbastanza in contrasto con le tesi da me esposte. Credo che questo sia un comportamento molto più scorretto degli interventi che ho effettuato io ieri.
*Infine, è chiaro che tenevo d'occhio la pagina dopo avervi lavorato non poco, ma il fatto che non risultino miei contributi da circa un mese non credo sia un problema che debba riguardare Gierre nè tantomeno questa discussione.--[[Utente:Limonc|Limonc]] ([[Discussioni utente:Limonc|msg]]) 16:24, 7 mag 2011 (CEST)