Twa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: collegamento articolo di qualità et:Tvaad |
m Sistemazione automatica del redirect: Bantù - Inversione di redirect bantu (etnie), lingue bantu |
||
Riga 11:
Sono considerati ed essi stessi si definiscono come i primi abitanti autoctoni della zona che hanno popolato le foreste tropicali vivendo come [[Caccia e raccolta|cacciatori e raccoglitori]]. Ritengono anche di essere un popolo colonizzato: prima dagli agricoltori, poi dai pastori ed infine dagli europei. Ogni gruppo colonizzatore ha radicalmente trasformato la foresta, loro habitat naturale, in terre coltivabili, in pascoli, in culture intensive e, recentemente, in zone protette per riserve di caccia, esercitazioni militari o sfruttamento turistico.
Quando gli [[Hutu]], una popolazione [[bantu (etnie)|bantù]], arrivarono nella regione, sottomisero i Twa. Intorno al [[XV secolo|Quindicesimo secolo]], i [[Tutsi]], una popolazione nilotica di lingua [[lingue bantu|bantù]], arrivarono a loro volta, probabilmente dall'[[Etiopia]], e si imposero sia ai Twa che agli Hutu. I Twa parlano la stessa lingua, il [[Kinyarwanda]], degli Hutu e dei Tutsi.
Per diverse centinaia di anni i Twa, un popolo [[pigmei|pigmeo]], hanno costituito una minoranza molto piccola nella regione e hanno avuto scarso ruolo politico. Essi sono spesso ignorati nelle discussioni sui conflitti tra Hutu e Tutsi, che raggiunsero il culmine con il [[genocidio ruandese]] nel [[1994]].
| |||