Radar warning receiver: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo degli errori comuni... |
m Correggo redirect da Douglas B-66 Destroyer a Douglas A-3 Skywarrior tramite popup |
||
Riga 25:
Sfruttando gli ingressi vettoriali forniti dai diagrammi di radiazione di quattro antenne (da cui il nome Vector IV) il radar warning indicava al pilota, su uno schermo, la direzione di provenienza della minaccia.
I primi radar warning, a causa delle notevoli dimensioni, furono inizialmente installati sui [[bombardiere|bombardieri]] [[Douglas A-3 Skywarrior|Douglas B-66 Destroyer]]; durante le incursioni aeree un B-66 così equipaggiato precedeva la formazione allertando i compagni e indicando loro la posizione delle batterie missilistiche.
Man mano che i progressi della tecnologia ne riducevano le dimensioni, i radar warning poterono essere installati anche su velivoli più leggeri; fu anche possibile per il pilota ascoltare in cuffia il suono prodotto dagli impulsi emessi dal radar Fansong, permettendogli così, grazie a un repentino cambiamento di tono, di capire quando il radar passava dalla fase di ricerca alla fase di ''lock-on'', cioè di aggancio del bersaglio. Scherzosamente i piloti americani chiamarono questo tono in cuffia "Samsong", la canzone del [[SAM]] (''surface to air missile (site)'', (batteria di) missili terra-aria), prendendo ovviamente spunto dal nome del radar.
|