A quando l'Africa?: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
integrazione
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{A|che senso ha una voce su un saggio se non si dice di cosa parla e perché è così importante da essere considerato enciclopedico?||luglio 2006}}
'''''A quando l'Africa?''' (Á quand l'Afrique)'' è un saggio-intervista socio-politico, pubblicato nel [[2003]], di [[Joseph Ki-Zerbo]], storico di fama internazionale, scaturito da due anni di conversazioni con [[René Holenstein]], laureato in storia ed esperto di sviluppo.
Il libro prende le mosse dal quesito posto dal titolo dell'opera: quale futuro per un Africa il cui passato affonda le radici non solo nella [[tratta degli schiavi]] e nell'epoca della [[colonizzazione]], ma anche e soprattutto in un passato più lontanto di antichi imperi e di evoluzioni sia sociali che politiche e culturali spesso sminuite o travisate, se non discriminate, dalla storiografia comune.
Un libro di rottura, insomma, che, a partire da alcune domande e considerazioni afrocentriche, prende la distanza dal pensiero dominante secondo il quale ci sia poco o nulla da considerare e recuperare dalla cultura africana.
 
In italia il libro è pubblicato dalla [[Editrice Missionaria italiana]] (EMI)]].
 
Nel 2003 Ha ricevuto il premio [[Radio France Internationale Temoins du Monde]].