Cistite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 35:
== Terapia ==
Si deve eseguire [[urinocoltura]] del mitto intermedio con eventuale [[antibiogramma]] per la scelta del più appropriato [[Antibiotico|farmaco antibatterico]]. Assumere 1,5-2 litri d'[[acqua]] al giorno. Spesso l'acqua è accompagnata dall'assunzione di succo di [[mirtillo rosso americano]], il cranberry, il quale ha dimostrato di avere buone capacità antibatteriche e depurative. Tuttavia nella pratica si è notato che il mirtillo è efficace sulle cistiti sporadiche, ma meno su quelle recidivanti. Si sta invece rivelando molto più efficae il d-mannosio, uno zucchero estratto da alberi a legno duro, che diminuisce l'adesività dei batteri alle pareti vescicali legandosi alle loro lectine. Altri rimedi che sembrano efficaci sono: le tisane di malva, equiseto e gramigna, i fermenti lattici orali e vaginali (che vanno a ripristinare l'equilibrio della flora batterica persa sia a livello vaginale che intestinale), l'uso di un lubrificante vaginale specifico per ridurre la secchezza vaginale (spesso causa delle cistiti da "luna di miele"), il magnesio per ridurre lo spasmo muscolare e doloroso causa e conseguenza di molte cistiti.<ref>[http://www.cistite.info CISTITE.INFO]</ref>
== Complicanze ==
Riga 48 ⟶ 47:
- dispareunia
<references/>
== Voci correlate ==
|