Death Note: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: no fansite |
|||
Riga 162:
I Death Note sono dei quaderni neri dall'aspetto perfettamente comune, solitamente in possesso degli [[shinigami]], in grado di uccidere qualunque persona a patto che si verifichino certe condizioni, prima fra tutte la conoscenza del nome esatto e del volto della vittima. Attraverso l'utilizzo del Death Note si può anche specificare la causa della morte ed altri eventuali dettagli in modo tale da obbligare il soggetto condannato a compiere delle attività contro la sua volontà ed ordinate dallo shinigami (per esempio, «X scrive una certa cosa e poi muore» o «X fa una determinata azione e poi muore»). In questa maniera il Death Note diventa non solo uno strumento di morte, ma anche un modo per piegare l'altrui volontà a compiere delle azioni che favoriscano il possessore del quaderno. La parte funzionale del Death Note è la carta che compone le pagine: anche brandelli o ritagli delle singole pagine, pur separate dal quaderno, se utilizzate sortiscono lo stesso effetto. È da notare come, in [[Lingua giapponese|giapponese]], le parole {{Nihongo|"carta"|紙|kami}} e {{Nihongo|"dio"|神|kami}}, pur scrivendosi con differenti [[kanji]], siano [[Omofonia (linguistica)|omofone]].<br />
L'opera comincia con un solo quaderno in possesso di un solo essere umano, ma via via che si snoda la storia faranno la loro comparsa
== Simbologia ==
| |||