Francesco Paredi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
aggiunto avviso S, aggiustata voce
Riga 1:
{{S|calciatori italiani|}}
{{Sportivo
|Nome = Francesco Paredi
Riga 6 ⟶ 7:
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|Ruolo = ex-[[centrocampista]]
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Atalanta|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1942-19431946| {{Calcio Atalanta|G}} | 019 (0)
|1944| {{Calcio Atalanta|G}} | 10 (0)
|1945-1946| {{Calcio Atalanta |G}} | 9 (0)
|1946-1948| {{Calcio Piacenza|G}} | 55 (1)
}}
{{Carriera sportivo
|1948-1949| {{Calcio SPAL|G}} | 37 (0)
|19481949-1951| {{Calcio Seregno|G}} | 40 (1)
}}
|AnniNazionale =
Riga 37 ⟶ 36:
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Attività2 =
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|Attività2 =
}}
 
==Carriera==
Mediano dotato di buone qualità in fase di contenimento (e per questo utilizzato anche come centromediano), cresce tra le file dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], con cui disputa il torneo di guerra ed esordisce in [[serieSerie A]]. Tuttavia le prestazioni non gli valgono la riconferma, venendo mandato prima aal [[Piacenza Calcio|Piacenza]]<ref>[http://storiapiacenza1919.xoom.it/rosa46.htm Rosa 1946-1947] storiapiacenza1919.xoom.it</ref> (dove disputa due stagioni) ed infine alla [[SPAL]]<ref>[http://storiapiacenza1919.xoom.it/rosa48.htm Acquisti e cessioni 1948-1949] storiapiacenza1919.xoom.it</ref><ref>''Almanacco Illustrato del Calcio 1949'', pag.177</ref>, tutteentrambe in [[Serie B]].
 
ConcludeProsegue la carriera nel [[Seregno Calcio|Seregno]], train [[Serie BC]]<ref>''Almanacco eIllustrato Cdel Calcio 1950'', pag.204</ref>.
 
==FontiNote==
<references/>
 
==Bibliografia==
*''"Cent'anni di Atalanta"'' vol.2, di E. Corbani e P.Serina, ed. SESAAB, 2007