Roberto Farinacci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Curiosità: sistemo link, typos
Riga 112:
==Curiosità==
* Farinacci fu iniziato alla [[massoneria]] nella loggia ''Quinto Curzio'' di Cremona, aderente all'obbedienza del [[Grande Oriente d'Italia]] di [[Palazzo Giustiniani]]<ref>Rosario F. Esposito, ''La Massoneria e l'Italia. Dal 1800 ai nostri giorni'', Edizioni Paoline, Roma, 1976, pag. 386</ref>. Espulso per indegnità, aderì all'obbedienza della [[Gran Loggia d'Italia degli Alam|Gran Loggia di Piazza del Gesù]]<ref>[[Peter Tompkins]], ''Dalle carte segrete del Duce'', Marco Tropea, Milano, 2001, pag. 51</ref>.
* Il [[28 settembre]] [[1924]] fu ferito in [[duello]] dal principe [[Valerio Pignatelli]].
* Nella città di [[Crema (Italia)|Crema]] circolava una canzone "segreta" cantata dagli antifascisti e simpatizzanti partigiani, che così recitava:
{{Quote|Sulla Sponda Argentina<br/>
Riga 122:
Questa canzoncina goliardica si riferiva al fatto che, dopo la [[marcia su Roma]], Farinacci, che si diceva fosse inviso alla dirigenza del partito, elemosinasse un riconoscimento di status all'interno dello stesso, per arricchirsi nei territori di sua competenza.
 
Il [[10]] [[Maggiomaggio]] [[2011]] nel [[Cimitero]] [[di]] [[Cremona]] si suicida,sulla tomba di [[Roberto Farinacci]], suo nipote [[Pietro Ercole Mola]] <ref>http://www.fanpage.it/suicida-sulla-tomba-del-nonno-gerarca-fascista-muore-il-nipote-di-farinacci/ </ref> molto noto a [[Cremona]] per il suo lavoro al [[Pronto Soccorso]] dell' [[Ospedale]] [[Civile]] [[di]] [[Cremona]].
 
== Note ==