AU Microscopii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Corpo celeste |tipo = Stella |nome_stella=AU Microscopii |immagine= AU MIC MEDIUM.jpg |didascalia= Rappresentazione artistica di AU Microscopii, del suo disco e di un ip... |
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo |
||
Riga 37:
Scoperta nel [[1973]],<ref>{{cita pubblicazione|autore = W. E. Kunkel |titolo = Activity in Flare Stars in the Solar Neighborhood|rivista = The Astrophysical Journal Supplement|anno = 1973|volume = 25|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/1973ApJS...25....1K|pagine = 1|doi = 10.1086/190263}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore = C. J. Butler, P. B. Byrne, A. D. Andrews, J. G. Doyle |titolo = Ultraviolet spectra of dwarf solar neighbourhood stars. I| rivista = Monthly Notices of the Royal Astronomical Society|data= dicembre 1981|volume = 197|pagine = 815–827|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/1981MNRAS.197..815B}}</ref> la variabilità della stella, di tipo [[stella a brillamento|UV Ceti]], si estrinseca attraverso l'emissione di [[flare|brillamenti]] visibili alle diverse [[lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] dello [[spettro elettromagnetico]],<ref>{{cita pubblicazione|autore = S. P. Maran, R. D. Robinson, S. N. Shore, ''et al'' |titolo = Observing stellar coronae with the Goddard High Resolution Spectrograph. 1: The dMe star AU Microscopii|rivista = The Astrophysical Journal|volume = 421|pagine = 800–808|data = 1° febbraio 1994|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/1994ApJ...421..800M|doi = 10.1086/173692|issue = 2}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore = S. L. Cully, O. H. W. Siegmund, P. W. Vedder, J. V. Vallerga|titolo = Extreme Ultraviolet Explorer deep survey observations of a large flare on AU Microscopii|rivista = The Astrophysical Journal|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/1993ApJ...414L..49C |volume = 414|pagine = L49–L52|data = 10 settembre 10 1993|doi = 10.1086/156986|issue = 2}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore = M. R. Kundu, P. D. Jackson, S. M. White, M. Melozzi |titolo = Microwave observations of the flare stars UV Ceti, AT Microscopii, and AU Microscopii| rivista = The Astrophysical Journal|data = 15 gennaio 1987|volume = 312|pagine = 822–829|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/1987ApJ...312..822K|doi = 10.1086/164928}}</ref><ref name = "TSIKOUDI2000">{{cita pubblicazione|autore = V. Tsikoudi, B. J. Kellett |titolo = ROSAT All-Sky Survey X-ray and EUV observations of YY Gem and AU Mic|rivista = Monthly Notices of the Royal Astronomical Society|volume = 319|numero = 4|pagine = 1147–1153|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/2000MNRAS.319.1147T|data = dicembre 2000|doi = 10.1046/j.1365-8711.2000.03905.x}}</ref>
Gli episodi di variabilità hanno un
== Il disco di detriti ==
| |||