AU Microscopii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo |
m →Il disco di detriti: min |
||
Riga 50:
La presenza della lacuna interna e delle strutture nel disco ha indotto numerosi astronomi a ricercare eventuali [[pianeta extrasolare|pianeti]] in orbita attorno ad AU Mic, senza però risultati.<ref name = "METCHEVETAL05" /><ref name = "MASCIADRIETAL05">{{cita pubblicazione|autore = E. Masciadri, R. Mundt, T. Henning, C. Alvarez|titolo = A Search for Hot Massive Extrasolar Planets around Nearby Young Stars with the Adaptive Optics System NACO|rivista = The Astrophysical Journal|data = 1° giugno 2005|volume = 625|numero = 2|pagine = 1004–1018|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/2005ApJ...625.1004M|doi = 10.1086/429687}}</ref>
La luminosità superficiale del disco in funzione della proiezione della distanza <math>b</math> dalla stella ha una forma caratteristica. A <math>b</math>≈15 UA le regioni più interne del disco appaiono di densità pressoché costante,<ref name = "KIRSTETAL05" /> ma procedendo verso l'esterno (<math>b</math>>15 UA), la densità inizia a diminuire, dapprima lentamente (<math>b^{-\alpha}</math>, dove α≈1,8), quindi, a <math>b</math>≈43 UA, in maniera più accentuata (<math>b^{-\alpha}</math>, dove
== Note ==
| |||