Grazzano Badoglio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 57:
Nelle cappelle, alcune delle quali conservano ancora gli stucchi originali, si possono ancora ammirare tele di notevole interesse. In questa sede si preme ricordare la ''Madonna immacolata'' del [[Guglielmo Caccia]]. Si attribuisce al Caccia anche il ritratto affrescato sopra la tomba di [[Aleramo del Monferrato|Aleramo]].
[[File:Grazzano badoglio - lapide funeraria romana1.JPG|thumbnail|120px|left|lapide funeraria, timpano]]
[[File:Grazzano badoglio - lapide funeraria romana3.JPG|thumbnail|120px|right|lapide funeraria, parte alta incisione ]]
[[File:Grazzano badoglio - lapide funeraria romana2.JPG|thumbnail|120px||left|lapide funeraria, parte centrale incisione ]]
[[File:Grazzano badoglio - lapide funeraria romana4.JPG|thumbnail|120px|right|lapide funeraria, parte basse incisione]]
===Lapide funeraria romana===
Nel complesso più esterno rimasto intatto dell'Abbazia aleramica, è presente un'importante lapide funeraria romana del II sec. d.C, probabilmente una delle più importanti in Piemonte. Questo monumento fu apposto dall'ancora vivo T. Vettius Hermes, il cui cognome di origine greca ne denomina la condizione libertina, come la professione di commerciante di profumi (Seplasarius). La lapide riporta il suo testamento con cui dispone che i suoi eredi, i quali usufruiranno dei suoi orti che custodiranno le sue ceneri, portino in perpetuo rose alla sua tomba nell'anniversario della sua morte e che la proprietà non venga nè frazionata nè divisa. La scrittura avviene in lingua latina tramite abbreviazioni in uso in quel tempo per questo tipo di documento.
Nella parte alta della lapide si nota il timpano inquadrante un vaso di uva e due uccelli nell'atto di beccare. Sugli spioventi del timpano ci sono due delfini lavorati in bassorilievo. Sotto corre una fascia liscia alle cui estremità ci sono le lettere V.F (Vivus Fecit) che significa "fatto mentre era in vita". Più sotto si notano due lesene con aste e un fregio con motivi di festoni e teste di bassorilievo quasi completamente abrase che inquadrano l'iscrizione. ==Gallleria immagini==
| |||