TG2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
Dopo la [[riforma della RAI del 1975]], il Secondo Programma è stato ribattezzato Rete 2 ed è nato il nuovo telegiornale, che si chiama da allora ''Tg2''. Il primo direttore è stato [[Alberto Sensini]], sostituito poi da [[Andrea Barbato]], che il [[15 marzo]] [[1976]] ha inventato una nuova formula per il ''Tg2'': il "racconto" delle notizie, anziché la semplice lettura, la disponibilità dello studio per dirette e dibattiti e l'incremento dei servizi filmati. Il taglio editoriale era laico e progressista, vicino alle forze della [[Sinistra politica]], inizialmente [[Partito Socialista Italiano|PSI]], [[Partito Comunista Italiano|PCI]], [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]], realizzando così un [[chiasmo]] col ''[[Giornale Radio|GR1]]'', col quale il ''Tg2'' condivideva diversi inviati. L'altro ramo del chiasmo era formato dai concorrenti ''[[Tg1]]'' - ''[[Giornale Radio|GR2]]'' di area conservatrice. La politica editoriale prevedeva la nascita di una serie di rubriche di approfondimento, una linea che è proseguita negli anni: si ricorda la rubrica ''[[Odeon. Tutto quanto fa spettacolo|Tg2 Odeon]]'' di [[Brando Giordani]] ed [[Emilio Ravel]] alla fine degli [[1970|anni Settanta]].
[[File:Tg2 logo.png|thumb|
L'edizione di punta era quella delle 19:45, con anticipo di 15 minuti sulla concorrenza del ''Tg1''. S'intitolava ''Tg2 Studio aperto'' ed è stata condotta, a turno, da [[Piero Angela]], [[Mario Pastore]] e [[Italo Moretti]]. Il titolo ''[[Studio aperto]]'' era dovuto all'impostazione nuova del telegiornale serale, aperto anche alle telefonate dei telespettatori. Seguiva l'edizione notturna, ''[[Tg2 Stanotte]]'', condotta da [[Brunella Tocci]] e [[Nuccio Puleo]].
Riga 34:
Fino al [[2011]] il ''Tg2'' è trasmesso in sei edizioni quotidiane nei giorni feriali: alle 10:00, alle 13:00, alle 18:15, alle 20:30 e l'edizione della notte, cui si aggiunge il notiziario destinato ai sordomuti alle 17:45.Dal 2010 con il passaggio di [[Mattina in Famiglia]] su [[Rai 1]] le edizioni del mattino del weekend sono state abolite.
Dal [[1987]], carattere distintivo del ''Tg2'' è la sigla che termina con le tre note secche re-fa-sol (che fanno ta-ta-ta), ideata dal compositore romano [[Angelo Talocci]]. Dal [[28 settembre]] [[2009]], con la nuova sigla, i nomi delle edizioni sono stati aboliti, rendendo qualsiasi edizione anonima, come per il [[Tg1]] dall'agosto [[1993]].
==Edizioni==
| |||