Classe Sa'ar 5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte e ref
Riga 58:
[[File:Saar_5_INS_Eilat_and_INS_LAHAV.JPEG|thumb|left|200px|''Eilat'' e ''Lahav'' in costruzione a Pascagoula]]
 
Il dislocamento oltrepassa le 1000 tonnellate, e dà modo di realizzare una nave con caratteristiche avanzate, accorgimenti [[Tecnologia stealth|stealth]], cannone da 76 mm o [[CIWS]] Phalanx a prua, missili [[Harpoon]] nella versione con gittata di 130 km e [[Gabriel (missile)|Gabriel]] in funzione antinave, missili [[Barak (missile)|Barak]] a lancio verticale per la difesa aerea, altre attrezzature e armi, nonché un elicottero ricoverabile nell'hangar poppiero. L'elicottero usato dalla Marina Israeliana è l'[[Aérospatiale SA 365 Dauphin|Aèrospatiale SA 365 Dauphin]], ma la nave può operare anche velivoli di tipo [[Kaman SH-2 Seasprite|Kaman SH-2F]] o [[Sikorsky S-76|Sikorsky S-76N]]. Recentemente,ma Laanche ''Israeli Air Force'' ha acquisito i nuovigli [[Aérospatiale SA 365 Dauphin|AS-565 Panther]], ribattezzati ''Atalef'' (pipistrello), acquisiti dalla IDF posteriormente alle navi<ref name = naval-technology>http://www.naval-technology.com/projects/saar5/</ref>. Alcuni sistemi previsti non sono stati installati per problemi di peso eccessivo concentrato in alto<ref name = hazegray/> La nave è dotata anche di due lanciasiluri installati a mezzanave<ref name = naval-technology/>.
 
La critica normalmente rivolta a questoQuesto tipo di nave è quellastata diritenuta essere troppo pesantemente armata per le sue dimensioni, e i recenti fatti bellici legati alle operazioni militari in Libano del [[2006]], nei quali la ''INS Hanith'' è stata colpita da un missile che ha causato quattro morti<ref name = naval-technology/>, hanno dimostrato come la nave sia vulnerabile a missili antinave come i cinesi C-802, nonostante i sistemi antimissile installati.
 
 
L'impianto motore è di tipo [[CODOG]], quindi combina un impianto diesel con due motori MTU 12V 1163 TB82 da 6.600hp per andature economiche e una turbina GE LM 2500 a gas sviluppante 30.000 hp per alte velocità, che tramite due eliche permettono alla nave di raggiungere i 33 n di velocità massima<ref name = naval-technology/>. La nave è dotata di due timoni per il pilotaggio ad altra velocità e le due eliche sono a passo controllabile per il governo a bassa velocità<ref name = naval-technology/>.
 
== Note ==