Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzione Template:Fumetto e animazione (senso di lettura) |
m disambigua, fix vari |
||
Riga 47:
|didascalia = <!--per immagine-->
|immagine default= no
}} è un [[manga]] composto da undici [[
[[Sequel]] di ''[[Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processor]] '', ''GitS2'' esplora un elevato numero di temi [[filosofia|filosofici]] riguardanti la natura dell'identità [[Uomo|umana]] e i limiti della nostra [[coscienza]] e [[conoscenza]].
Riga 60:
=== Personaggi ===
{{S sezione|anime e manga}}
* [[Motoko Kusanagi]]/direttore Aramaki: la protagonista indiscussa e molteplice della storia. Lo pseudonimo Aramaki è preso dal nome del suo vecchio capo. Durante la storia utilizza diversi corpi artificiali e vari pseudonimi.
* Aramaki (solo nel prologo e nell'epilogo)
* Boma (solo nel prologo e nell'epilogo; cade addormentato durante le spiegazioni più complicate).
* dottor Rahampol: ideatore di una possibile forma di vita artificiale basata sul silicio.
* Tamaki, sensitiva dell'Ufficio Spirituale Giapponese. Quando si collega a Motoko Kusanagi assume l'aspetto di un'allucinazione.
* Grace: sottoposta del direttore Aramaki. Svolge il suo lavoro in tenuta estremamente disordinata, ma sul monitor trasmette immagini di se stessa in tenuta ordinata con aspetto superefficiente.
* Millennium: creatrice del cyberdome ''Stabat mater''.
Riga 76:
* Motoko Kusanagi (capelli scuri e a caschetto)
* Motoko Aramaki (capelli rossi e lunghi). I suoi documenti la indicano come un importante personaggio governativo e le attribuiscono un'improbabile età di 18 anni.
* corpo cyborg (femminile) senza nome
* Poliziotta (di cui controlla temporaneamente il corpo)
* Miss Croma
== Critiche ==
|