Senegal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.37.53.239 (discussione), riportata alla versione precedente di WikitanvirBot |
|||
Riga 180:
Il Senegal è un paese in via di sviluppo, ma data anche la maggior stabilità politica e sociale, la sua economia è più sviluppata rispetto a quella dei paesi vicini. Numerosi sono gli investimenti di capitali stranieri, soprattutto [[Francia|francesi]]. In passato, fino a una ventina d'anni fa, la coltura principale era quella delle [[Arachis hypogaea|arachidi]]; adesso si sono sviluppate altre coltivazioni alimentari e la pesca, che hanno dato impulso allo sviluppo recente dell'industria: oleifici, impianti per la lavorazione del pesce, dello [[zucchero]] e della [[birra]]. Particolarmente importanti sono le piantagioni di [[Cotone (botanica)|cotone]] e di [[canna da zucchero]]. L'agricoltura di sussistenza fornisce [[Panicum miliaceum|miglio]], [[mais]] e [[manioca]] ma non è sufficiente a sfamare una popolazione in rapida crescita. Consistente è l'allevamento di [[bovini]], [[caprini]] e [[ovini]]. Il sottosuolo fornisce [[fosfati]] minerali di [[titanio]] e recentemente sono stati trovati importanti giacimenti petroliferi. Le industrie principali sono quelle alimentare e tessili; in crescita l'industria chimica, meccanica e delle calzature. Discrete sono le reti stradale e ferroviaria. In progressivo sviluppo è anche il turismo, soprattutto balneare. Dal [[2000]] un cavo a fibra ottica collega il Senegal con il [[sudamerica]] e l'[[Europa]].
==
In tutta la parte centrale e settentrionale del Senegal, caratterizzata da scarse precipitazioni, la flora è povera e stentata. Nel Nord prevalgono le [[Deserto|aree desertiche]] e le [[Steppa|steppe]] proprie del ''[[sahel]]'', mentre più a sud si estende la [[savana]]; nella sezione meridionale invece compare la [[Foresta tropicale|foresta tropicale sempreverde]]. Si hanno cioè nel territorio tutti gli ambienti vegetali che nell'[[Africa settentrionale]] segnano il trapasso dal deserto alla foresta.
L'albero nazionale del Senegal è il gigantesco [[
==la FAUNA==
La fauna senegalese è molto impoverita rispetto alle altre regioni africane. Nelle zone interne tuttavia si trovano ancora [[Panthera leo|leoni]], [[Panthera pardus|leopardi]], [[Antilopinae|antilopi]], e così pure [[Hyaenidae|iene]] e [[Sciacallo|sciacalli]]; del tutto scomparsi gli [[Loxodonta africana|elefanti]] un tempo numerosi; il [[Syncerus caffer|bufalo selvatico]] vive ancora nel [[Casamance]] ma è anch'esso in fase di estinzione. In questa regione vivono anche numerose varietà di [[scimmie]] che trovano nella foresta l'''habitat'' adatto. Nei fiumi maggiori abbondano i [[Crocodylus niloticus|coccodrilli]], che possono raggiungere anche i quattro metri di lunghezza. Tipici animali del Senegal sono una tartaruga carnivora e un «pesce saltatore» che vive nelle acque dei fiumi.
| |||